Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Trani e dintorni: un itinerario tra borghi e vini

29 Dicembre 2018 di Cristiana Pedrali 2 commenti

Quando pensi alla Puglia, pensi al Salento, al suo mare, al suo cibo saporito e magari ti spingi ad immaginarti lì, abbacinato dal sole che si riflette sul color sabbia dei palazzi di Lecce. Perfetto, ma permettimi di portarti a zonzo tra piccoli borghi pugliesi poco noti persi tra Bari e Foggia e di allietare ogni tappa con un suggerimento enogastronomico pugliese, perché, ormai è noto, io di ogni luogo mi porto dentro anche i sapori che ho incontrato.

Visitare Trani, la lenta

Centro della movida locale, a dicembre Trani ritrova la sua vocazione di “città lenta”. Al porto mi perdo nelle contrattazioni tra clienti e pescatori, appena rientrati con polpi rosa corallo, pesciolini vitrei e anguille argentee, e in Piazza del Duomo aspetto il tramonto:
  • il cielo attorno alla Cattedrale di Trani, in pietra locale bianca, passa dall’azzurro al nero viola e al nero vellutato della notte. Certo, ci vuole un pizzico di pazienza, ma d’altro canto sono a Trani, la lenta.
  • Castello di Trani vale una visita e, se possibile, con una guida. Valentina, la guida di Novaapulia, mi ha condotto nel labirinto del Castello di Federico II, comprese le celle di isolamento a cui i prigionieri erano assegnati per ulteriore punizione quando il castello divenne prigione nell’Ottocento.
  • Un dedalo anche le strade della Giudecca di Trani, ovvero l’area in cui gli Ebrei vivevano per propria scelta, non perché costretti, come nei “ghetti”.

Polpo fresco pescato al porto di Trani

Cosa mangiare a Trani in Puglia?

Piccola guida della golosa inesperta:

Tra le tante proposte del ristorante “Le lampare del Fortino”, in un antico fortino sul porto di Trani, io vi suggerisco senza ombra di dubbio:

  • il risotto con i gamberetti e lo yuzu, perché io adoro il risotto e qui è in versione, se volete,“fusion”, tra i gamberetti del Mediterraneo e lo yuzu che è una salsa, ho scoperto grazie allo chef Domenico di Tondo, che ha il profumo di un limone giapponese, lo yuzu.
  • il Susumaniello Serre di Le Due Palme è il vino che scelgo. Il sommelier Gaetano Tassiello lo ha saggiamente aperto e lasciato respirare prima di versare. Un bel rosso che mi ha stregato, soprattutto dopo che ho scoperto che è ricco di antociani (antiossidanti naturali)

L'imponente costruzione di Castel del Monte

Castel del Monte, leggendario edificio voluto da Federico II. Modella: Anna Pernice

Castel del Monte, la leggenda

Sopra un altopiano, con una vista sulle Murgie e sulla piana pugliese si erge Castel del Monte. Avrei potuto dire “la fortezza” di Castel del Monte, ma mi sarei attirata le smentite e le critiche degli esperti, presunti o davvero tali. Quale fosse la funzione della possente costruzione ottagonale voluta da Federico II, lo stupor mundi, non si sa.
  • Qualcuno parla di “casino di caccia”, e lo Svevo era un appassionato dell’arte venatoria, soprattutto della caccia con il falcone.
  • Altri azzardano l’ipotesi fortezza, subito smentita da chi fa notare alcuni aspetti (l’orientamento delle feritoie, lo sviluppo delle scale…) che contraddirebbero l’ipotesi.
  • Qualcuno, addirittura, parla di hammam per via delle canaline che corrono lungo le stanze e dell’immersione di Federico II nella cultura araba.
  • O c’è chi, giocando sul numero otto, sulla forma della pianta dell’edificio, sulle mura etc ne fa un luogo dalla forte valenza esoterica.
Molti, addirittura, sostengono che Federico II qui manco sia mai venuto. Io ascolto tutti, ma, innamorata di Federico II dal liceo, non voglio credere che Federico II qui non sia venuto mai, che non abbia guardato la piana pugliese dalle finestre del primo piano e che non abbia mai alzato lo sguardo sul cielo incastonato dall’ottagono delle mura. No, davvero! Io qui Federico II e la sua potenza, la sua enorme saggezza e la sua educazione l’ho avvertita fortissima. Lasciatemi i sogni, su!

I vini rossi di Puglia

Cosa mangiare a Castel del Monte in Puglia

Piccola guida della golosa inesperta:

Bocconcini di mozzarella, nodini, bufale come se piovesse. Perfette per una pausa sia a metà mattina che a metà pomeriggio, come aperitivo ma anche come piatto principale, io adoro mozzarelle e formaggi vari. In Puglia, ho trovato il paradiso. Ho gustato in particolare quelle del Caseificio Iadarola. Per il vino, ho ben due scelte del cuore:

  • Violante delle Cantine Rivera, perché ha il nome di una delle figlie di Federico II che pare andò sposa proprio a Castel del Monte e perché ha dentro proprio il profumo delle viole. È un Nero di Troia ma molto fresco, “perché” spiega Sebastiano Rivera “macera brevemente sulle bucce”.
  • Maniero che, come spiega Sebastiano Spagnoletti Zeuli, responsabile commerciale delle cantine Vignuolo, è un riserva frutto dell’ostinazione dei contadini di queste terre, che hanno combinato Aglianico e Nero di Troia e e traggono un bel rosso che ha il colore dei rubino con sfumature granata. Una poesia già nei riflessi e io ho molto apprezzato. È proprio vero che si assaggia prima con gli occhi!

La parte alta della Basilica di Troia Puglia

Il rosone della Cattedrale di Troia in Puglia

Troia

Spesso snobbata dagli itinerari in terra pugliese, invece Troia è un borgo perfetto per capire come la Puglia, ma un po’ tutta l’Italia, sia frutto di scambi, incontri e scontri. La sua Cattedrale ha un rosone capolavoro con una delicata colonna centrale. Girandole attorno si notano i caratteri tipici dell’architettura pisana, ma anche gli elementi decorativi di stampo arabeggiante, addirittura le mezzeluna. Dentro, uno spazio minimalista e suggestivo frutto dei lavori di ristrutturazione che hanno eliminato le sovrastrutture barocche e settecentesce per restituire un interno quasi spoglio. Quando essere a Troia? Mi dicono che le celebrazioni di Pasqua a Troia con la “Marcia delle Catene” sia uno dei momenti più emozionanti: 5 penitenti, incappucciati e con pesati catene ai piedi scalzi, portano in giro per Troia una croce di circa 30 chili.

Piatti tipici pugliesi

Cosa mangiare a Troia in Puglia? Orecchiette alle cime di rapa, polpette e il dolce tipico, la passionata

Piccola guida della golosa inesperta:

Qui non so decidere tra due delizie che ho assaggiato:

  • le polpette della signora Maria Neve, ristorante omonimo, buonissime, come si facevano una volta: gusto bello forte e deciso. Maria è una forza della Natura, spigliata, ironica e sempre con una soluzione pronta.
  • la passionata della signora Lucia Casoli della medesima pasticceria. Lucia ha creato questa cupolina di pan di spagna e panna fresca ricoperta di glassa alla mandorla al pistacchio e, credetemi, anche se no siete appassionate di dolci, non potete non assaggiarla.Il mio consiglio è: prendetene una in 3.
E il vino pugliese che ho scelto? Non ho esitazione qui: la grande scoperta è il “Cacc’ e Mitte” della La Marchesa: una DOC tra le meno conosciute della Puglia, in cui si incontrano il Nero di Troia, il Bombino Bianco e il Montepulciano. Ora, io ho una predilezione per i gusti acidi (tra la pesca e l’albicocca, l’albicocca per il retrogusto acidulo, ad esempio) e una delle caratteristiche del “Cacc’ e Mitte” pare sia proprio una leggera acidità. Qualsiasi cosa sia, io ho scoperto il mio vino del cuore pugliese.

Ho ancora molto altro da raccontarvi della Puglia, ma soprattutto delle persone che ho conosciuto qui. Credo che ne scriverò ai primi di gennaio 2019. Seguitemi nel nuovo anno alla scoperta di nuovi amici pugliesi, perché, tra l’altro, il nuovo anno sarà proprio un anno dedicato alle persone oltre che ai luoghi.

Qui la lista dei prodotti e delle aziende che mi hanno regalato le loro storie e i loro sapori (e saperi)
  • Ristorante Le Lampare al Fortino a Trani, BAT
  • Susumaniello Serre de Le Due Palme a Cellino San Marco, BR
  • Pasticceria Casoli a Troia, FG
  • Caseificio Iadarola
  • Cantine Rivera ad Andria, BAT
  • Vignuolo a Castel del Monte, BAT
  • La Marchesa a Lucera (FG)
  • Continua il viaggio...

    Rappresentazione di Maria, Giuseppe e il bambin Gesu, presepe esposto nella Bottega Ferrigno, espressione della tradizione dei presepiNapoli e la tradizione dei Presepi
    Fiore e farfalla tropicaleSull’Etna: 5 cose che si possono fare
    Un giro alla scoperta delle essenze e degli ortaggi autoctoni in PugliaCosa fare in Puglia, sui Monti Dauni

Categoria: Sud Tag: Blogtour, Food

Comments

  1. Laura dice

    2 Gennaio 2019 at 6:21 pm

    Mi viene voglia di ripartire. Grazie 🙏

    Rispondi
    • Cristiana Pedrali dice

      21 Gennaio 2019 at 8:09 am

      Ok, io sono pronta.
      Quando si parte?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
  • Mercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo
  • Cosa fare a Milano per Natale 2019?

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO