Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Trieste, di mare e di verde

25 Luglio 2015 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

Trieste è il blu dell’Adriatico, il bianco grigio del Carso e il verde dei suoi monti.
Quando ci vado, e cerco di farlo spesso, non perdo mai l’occasione di fare la traversata del golfo che da Trieste porta a Sistiana, passando per Barcola.

Mi piace partire dal porto: mi piace pensare a chi è arrivato e partito in passato in questo porto che era la porta d’ingresso, o di uscita, dall’impero austro ungarico. Da qui si salpava per Pula, per Istanbul e poi chissà. Da qui si arrivava per andare a Vienna, Parigi e poi…chissà.
Mi piacciono le vele bianche che si incontrano lungo il percorso e punteggiano la distesa cobalto.
Sanno di uomini e donne sportivi e amanti del sole e del mare, sanno di acqua salata e di gabbiani, sanno di una vita in cui il mare è parte integrante.

Mi piace vedere la costa, verde di pini, e i vecchi stabilimenti stretti lungo la striscia rocciosa a mare
Mi piacciono persino i possenti bastimenti che attendono, pazienti, fuori dal porto: alti come grattacieli, con torri, gru e ponti sembrano mostri marini sonnecchianti.
Mi piace soprattutto, a metà tragitto, arrivare al Castello di Miramare, quello di Sissi, ma soprattutto quello di Carlotta e di Massimiliano, l’imperatore del Messico che dal Messico non ha più fatto ritorno.
Mi immagino Carlotta che, sola, senza il degno erede, passa la sua vita qui, tra la luce accecante d’estate e le onde spazzate dal vento, la Bora mica brezze leggere, nei lunghi inverni.

E mi piace arrivare a Sistiana e gironzolare per la spiaggia rocciosa, sedermi in uno dei chioschi e ascoltare le chiacchiere e il vociare di chi frequenta il mare di Trieste: italiani, slavi, olandesi e danesi.
Tanta birra, qualche spritz, litri e litri di acqua per sopportare il caldo.

Da Sistiana mare, se non volete tornare in barca, potete salire a Sistiana paese.
Passate attraverso il posteggio che c’è a destra e salite al piano stradale. Da lì salgono dei gradini che, attraverso la piccola pineta portano, dapprima alla chiesetta sulla strada e poi, passando accanto a quella e salendo lungo le scale, a Sistiana.
Pochi metri più avanti a destra c’è la fermata dell’autobus con distributore automatico del biglietto.
Il 44 porta a Trieste passando per l’interno.
E’ un modo diverso di vedere l’area attorno a Trieste fatta di paesi e villaggi in cui italiano e sloveno convivono, in cui il cartello stazione riporta anche il nome lo sloveno železniške postaje
Villaggi in cui ogni casa, ogni villetta ha un prato, alberi da frutto e in cui campi e piccoli boschetti si susseguono.
Quando si passa poi Contovello – Spumante, la strada scende a grandi tornati verso il golfo e verso Trieste, passando accanto al Faro della Vittoria. Quel faro alla cui sommità c’è un angelo che, quando toira la Bora, sembra sbattere le ali per alzarsi davvero in volo.
La vista è superlativa, la guida del conducente, che deve essere abituato ai tornanti, è da brivido e l’aria condizionata, in estate, pure.
Ma ne vale la pena, perché Trieste è di mare, ma anche di verde…

Continua il viaggio...

Un gruppo di visitatori pronti per scendere in minieraDossena, Val Brembana: dalle miniere al formaggio
Affresco e visitatore Cripta San SepolcroMilano: a spasso tra romani, crociati e campanari
Un demone tormenta un dannatoL’ orrido bestiario di Hieronymus Bosch a Venezia
Cosa fare a Natale a MilanoNatale a Milano: cosa fare e cosa vedere
Installazione Biennale Arte Venezia 2017BiennaleArte Venezia: eventi collaterali – Santa Croce
5 musei gratis a Milano
Vetrina della Cartoleria AD Arte a VeneziaShopping a Venezia? I miei negozi del cuore a Santa Croce
Blogtour #wowmilano#wowmilano: alla scoperta degli artigiani di Milano

Categoria: ITALIA, Nord Tag: Week end

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
  • Mercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo
  • Cosa fare a Milano per Natale 2019?

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO