Un paese che muore, che si sbriciola e si sfalda lentamente ma inesorabilmente: ecco Civita di Bagnoregio, sospesa sulla sua rupe di tufo ocra nel silenzio dei calanchi viterbesi. Una visione. Era da qualche anno che la corteggiavo, ma l’occasione non si era mai concretizzata, poi, durante l’ultimo soggiorno di… Continua…
Cosa fare in Franciacorta: tra cantine, monasteri e natura
Manco dalla Franciacorta da 10 anni ormai. Dieci anni che sono volati, ma che sono anche stati lunghi e che mi hanno cambiato. Molto. Ma lei, la Franciacorta, invece, mi pare non essere cambiata molto: è sempre bella e accogliente. Eccomi a raccontarvi cosa fare in Franciacorta, ma soprattutto a… Continua…
Brianza da scoprire: cosa fare, vedere e chi incontrare
Di un posto ricordo i palazzi, i castelli, i fiumi e i laghi. Ma quello che mi resta nel cuore e che mi porto dentro, quello che sedimenterà nella mia memoria e mi riempirà il cuore e la mente sono gli incontri e le storie dei luoghi che visito. La… Continua…
Il mio casale con piscina in Umbria: l’ Eco B&B Villa Eleiva
Una vacanza in un casale nella campagna umbra e per di più un casale con piscina: cosa posso volee di più? Magari qualcosina di speciale da fare mentre sono lì e decido che oltre a passare il tempo in piscina voglio fare qualcosa di diverso durante la mia vacanza sui… Continua…
L’Umbria dell’Eco B&B Villa Eleiva: cosa puoi fare
Sono sempre combattuta quando vado in vacanza tra spalmarmi a bordo piscina (riva mare, bordo lago, prato di montagna) oziando o muovermi e scoprire posti nuovi e nuove persone. All’Eco B&B Villa Eleiva le due opzioni non si escludono a vicenda ma si completano l’una con l’altra e io ho… Continua…