Campo San Giacomo: bimbi che giocano a mosca cieca senza ipad o telefonini, donne che ciacolano e angoli tranquilli. E c’è anche una delle chiese più antiche di Venezia con una finestrella piccina, piccina.
A spasso tra borghi minuscoli in Umbria
Del mio week end #oliAmo in Umbria mi porto via, oltre ai sapori dell’olio appena franto su una bruschetta scaldata su un fuoco vero e non in un forno elettrico (l’avete mai provata?), anche la convinzione che “piccolo è bello”!
Cosa mangiare in Slovenia: in viaggio tra zuppe, pesce, ravioloni e torte multistrato
Per me il viaggio è anche un’esperienza sensoriale e il primo senso che entra in fibrillazione è il gusto. Ogni viaggio è un tripudio di nuovi sapori a cui non mi sottraggo. Magari incoccio in qualcosa che non mi piace, ma provare, io provo tutto.
Due cose da fare in autunno: raccogliere castagne e olive in Umbria
Una delle cose che adoro quando vado in un posto nuovo è “fare cose nuove”, attività che mi costringono a uscire dalla mia comfort zone o anche solo attività che non faccio abitualmente. Dormire, ad esempio, a mio piacimento, provare piatti nuovi e sconosciuti, camminare immersa nella natura, fare rafting… Continua…
San Lazzaro degli Armeni e San Servolo: nel cuore della laguna
Continuando la scoperta delle isole della Laguna veneta, ecco due isolette minori, ma che valgono senza dubbio un ‘escursione. Non fosse altro che da lì si gode una vista sullo skyline di Venezia incredibile e i rumori della città sono davvero distanti. Solo lo sciabordio delle onde e qualche gabbiano… Continua…