Prima che la pandemia ci facesse dimenticare il significato dell’espressione “week end fuori porta” ho trascorso due giorni a Canelli, nel Monferrato Astigiano, una località collinare a circa 80 km da Torino. Nel 2014 i paesaggi vitivinicoli del Piemonte sono diventati Patrimonio mondiale dell’UNESCO, quindi oltre al Monferrato anche le… Continua…
Trani e dintorni: un itinerario tra borghi e vini
Quando pensi alla Puglia, pensi al Salento, al suo mare, al suo cibo saporito e magari ti spingi ad immaginarti lì, abbacinato dal sole che si riflette sul color sabbia dei palazzi di Lecce. Perfetto, ma permettimi di portarti a zonzo tra piccoli borghi pugliesi poco noti persi tra Bari… Continua…
Cosa fare a Malasaña: tra metro fantasma e street food goloso
Conoscete il quartiere di Malasaña a Madrid? Un tempo era il quartiere della “movida” spagnola più vistosa, quella della botellón (=la tendenza a riunirsi in piccoli gruppi all’aperto per bere, ascoltare musica, chiacchierare senza spendere molto) e del divertimento a ogni ora; oggi la “movida” si è spostata a Chueca,… Continua…
Teerie a Venezia: le mie preferite
Due passioni: tè e Venezia. Si possono combinare? In altre parole, ci sono teerie a Venezia? Of course! Ecco la mia lista dei posticini dove mi rifugio per leggere, studiare, bere tè e mangiare qualcosa di dolce, ché quello non manca mai. Nota bene: sicuramente da questa lista delle teerie… Continua…
Brianza da scoprire: cosa fare, vedere e chi incontrare
Di un posto ricordo i palazzi, i castelli, i fiumi e i laghi. Ma quello che mi resta nel cuore e che mi porto dentro, quello che sedimenterà nella mia memoria e mi riempirà il cuore e la mente sono gli incontri e le storie dei luoghi che visito. La… Continua…
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Pagina successiva »