Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Street artist a Milano: chi è Ascanio Cuba?

2 Aprile 2019 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

La street art a Milano è un po’ ovunque.
Non sopportata e tollerata, bensì supportata e amata.
Dai “muri liberi”, iniziativa del Comune di Milano che ha dedicato spazi agli artisti di street art perché vi si esprimessero, alle commissioni istituzionali o aziendali.
Se Milano è oggi così colorata e allegra, anche nelle giornate grigie, se ti sorprende a quasi ogni angolo, beh la street art ha sicuramente un ruolo rilevante e gli street artist di Milano, anche.

Il murale di street art dedicato al musicista milanese Enzo Jannacci dallo street artist Ascanio Cuba

Scarp de tennis l’opera di street art a Milano di Ascanio Cuba in zona Forlanini, appena fuori dalla stazione del passante

Ma chi sono gli street artist a Milano?
Difficile incontrarne uno o comunque approcciarli.
Vuoi perché spesso non lavorano alla luce del giorno o anche perché, si sa, i milanesi e chi a Milano abita e vive (e con questo intendo anche chi la frequenta quotidianamente, magari per lavoro) sono gente che va veloce e che non ha tempo da perdere in chiacchiere.

Ecco perché i tour alla scoperta della street art organizzati da Milanoarte a partire da un ‘idea e con il supporto di Elena Stafano di MilanoSguardInediti sono diversi.
Con loro non si va solo a vedere un murale o un graffito: troppo scontato!
Loro la street art la portano a domicilio o meglio portano gli street artist a raccontarti le opere che vai a vedere in giro per Milano.

Ascanio Cuba, street artist a Milano davanti alla sua opera "Prima Cena"

Ascanio Cuba, lo street artist cubano che ha scelto Milano per amore dell’arte ma non solo e la sua Prima Cena

Ascanio da Cuba a Milano per amore…della street art, ma non solo

Ascanio Cuba è l’urban artist che ho finalmente conosciuto sabato scorso durante la mia visita guidata alla street art, la #streetartconlautore a Milano.
Del suo enorme murale “Scarp de tennis” a Forlanini avevo a lungo sentito parlare, ma ammetto che non mi ero mai presa la briga di andare a vederlo e poi mi ero anche un po’ chiesta come si poteva combinare una “cosa” così milanese come lo Jannacci di “El portava i scarp de tennis” con un giovane artista proveniente da Cuba?
Ed ancora una volta mi sono piacevolmente vista sbattere in faccia i miei pregiudizi e ne ho riso.
Ascanio è di Cuba, ma ormai è milanese.
Forse perché la nuova Milano è così: non è di chi a Milano è nato, o meglio, non è tanto e solo di loro.
La nuova Milano è di chi l’ha scelta.
Ascanio l’ha scelta per amore dell’arte e non solo. Cherchez la femme!
Tornando al murale, Ascanio ci aspettava proprio lì davanti a quei “condom” colorati.
No, non scandalizzatevi: non sono impazzita né questo blog è diventato un sexy blog.
Semplicemente, Ascanio ci ha raccontato che mentre dipingeva quelle che nella sua idea erano le stringhe colorate delle scarpe di tennis, molti abitanti del quartiere si avvicinavano e chiedevano
“Ma cosa state disegnando? Dei profilattici sul muro? Ma avete l’autorizzazione?”
Voi riuscite ad immaginare la scena?
Ascanio è sottile e minuto, con la pelle brunita dal sole di Cuba.
Sotto di lui, arrampicato sulle impalcature, passano signore in cappotto e piumino, guanti e berretto o signori in bici e si fermano a guardare questo spiritello che, con pennelli e colori, sta facendo qualcosa al muro del cavalcavia e lo interrompono con un milanesissimo “Ma hai l’autorizzazione?”
E lui l’autorizzazione certo che ce l’ha: è stata proprio Rossella Traversa, consigliera della zona 4 di Milano, ha chiedere l’opera.
Così oggi, su un muro che sarebbe stato grigio e probabilmente imbrattato, ecco uno sfondo giallo intenso, le scarpe di tennis azzurre cielo e quelle stringhe colorate. Ah sì! Ed ecco anche i piccoli omini che si arrampicano verso l’alto, la cifra stilistica di Ascanio, il suo “climbing the future” omino.

Il Muro del Viaggiatore è un'opera di street artist corale, frutto dell'interazione tra Ascanio Cuba e chi passava in zona

L’opera corale “Il muro del viaggiatore” dello street artist Ascanio Cuba a Forlanini Milano

La street art a Milano: un lavoro corale

Accanto al murale dedicato a Jannacci, ce n’è un altro.
“Il muro del viaggiatore” sempre di Ascanio Cuba, ma ancor di più di com’è stato per “Scarp de tennis”, questo pezzo di street art è davvero un lavoro corale e soprattutto è un “work in progress”.
Una valigia da cui escono mille e una parola legate al viaggio, perché Forlanini è un punto di connessione e di scambio: da lì si va a Linate, c’è la fermata del passante che collega al centro. La gente qui non si ferma, la gente è qui perché si sta muovendo per un qualche motivo.
“Cosa c’è dentro al tuo viaggio?” ha chiesto Ascanio a chi passava, ma anche ai suoi collaboratori.
Ed in un viaggio, come nella vita, c’è di tutto: yoga (ecco Milano attenta al benessere e quasi spirituale), amore, paura, determinazione (ecco il Milanese imbruttito che non si ferma davanti a nulla, sia detto con molta simpatia e un pizzico di antipatia), casa, avventura, scoperta, brio, never give up (eccola qua Milano, la città internazionale), attraversare, opportunità (ecco la Milano del business e delle start up) e mille e una parola, mille e un concetto per raccontare Milano e i milanesi.

Blogger a Arte passante

Momento bossy: nella serigrafia di Ascanio Cuba ho messo in fila le blogger sotto le serigrafie di Aristide

Dove c’era un deserto, oggi c’è arte passante

Ricordo, ai tempi dell’università, di aver spesso notato come gli spazi delle fermate delle metropolitane fossero tristemente vuoti ed anche un po’inquietanti, soprattutto se ti ci dovevi muovere quando faceva buio e magari pioveva. Ci passavi tirando dritta, affondando il viso nel bavero o nella sciarpa e sperando di sbucare in superficie alla veloce e senza danno.
Questo destino sembrava attendere anche gli ampi spazi della metro a Repubblica e tante altre aree ed invece no!
Nel 2013 è nata Artepassante.it , un collettivo di soggetti diversi che, con il patrocinio del Comune di Milano e di RFi (Rete Ferroviaria Italiana) ha portato luce e colori in queste “terre di nessuno”.
Siamo sempre in “punti di passaggio” ma un conto è farne dei punti gradevoli in cui la presenza umana è calda ed accogliente, piuttosto che punti in cui la presenza umana è assente o minacciosa, no?
Oggi sotto il trafficatissimo incrocio di Repubblica ci sono atelier d’arte, murale di artisti (Zio Zigler, famosissimo street artist americano che predilige il tribale e il bianco e nero) e poi c’è una serigrafia.
Ascanio ha creato la Serigrafia Experience Lab in cui stampa suoi disegni ma anche disegni di altri artisti su supporti tessili e non solo.
In serigrafia non c’è solo Ascanio, ma un team al femminile che si occupa di grafica e di stampa serigrafica.

Che dire se non che una visita alla streetart di Milano con l’autore è un modo diverso di vedere la street art e, ovviamente, Milano.
La prossima occasione per ammirare street art e incontrare un’artista? Il 14 aprile con Nais, la ragazza che porta le “sue ragazze” dai dolci sorrisi esotici in giro per Milano.
Come prenotare? Basta scrivere a info@milanoarte.net.

Continua il viaggio...

Un gruppo di visitatori pronti per scendere in minieraDossena, Val Brembana: dalle miniere al formaggio
5 musei gratis a Milano
Una levatrice insegna a un gruppo di altre giovani infermiere3 mostre fotografiche a Milano da non perdere
MusicantiVenezia: gondolieri, musicanti e quattro ciacole in Campo San Giacomo
Streetart in una favela brasilianaLe città colorate nel mondo
Biglietto ExpoExpo2015: Bahrain, il giardino minimal dell’Eden
Glleria Vittorio Emanuele II a Milano#Milanoinverticale: chi ci sarà? -parte due-
Skyline VeneziaSan Lazzaro degli Armeni e San Servolo: nel cuore della laguna

Categoria: Nord

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Borghi del Piemonte: Usseaux e non solo
  • Week-end nel Monferrato: le cattedrali sotterranee di Canelli
  • SAN VALENTINO in Sicilia
  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design