Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

La street art di Lisbona in 9 foto e un video

19 Luglio 2016 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

Dopo il mio terzo viaggio a Lisbona, questa volta con le blogger di #sivalisbona, ho preso coscienza di ben due aspetti di me che ancora non conoscevo:

  • mi piace la street art
  • mi piacciono le metropolitane, non tutte ma quelle di Stoccolma e Madrid sì ed anche quella di Lisbona

Costretti a vivere in città sempre affollate e rumorose, in cui l’attenzione all’ arredo urbano e alla qualità della nostra vita, sono miraggi, mi pare che un po’ di colore in questi ambienti, le metropolitane e le strade delle città, possa davvero regalarci qualche sorriso.
Insomma, sempre più convinta che #labellezzasalveràilmondo.

Iniziamo il nostro piccolo viaggio alla scoperta della street art di Libona:

La street art all’aeroporto di Lisbona

La incontri subito così a darti il benvenuto e il mood di tutto il tuo viaggio.
Appena uscite dall’aeroporto Delgado di Lisbona, troverete questo murale
Un'opera di street art
Un visino malizioso e tutte le bandiere del mondo.
L’opera è di Utopia63 che partecipa al progetto StreetArtUtopia

La metropolitana di Lisbona

Scendete poi alla fermata della metro São Sebastião e vi accolgono le caricature di alcuni personaggi della storia del Portogallo tra cui questa arcigna signora.
Immagine nella metropolitana di Lisbona
Ho fatto l’errore d mandarla via whatsapp ai miei amici che hanno esclamato “Ah! Ma sei tu tra qualche anno”.
Non so se, per lo meno, apprezzare il dettaglio del “fra qualche anno”, che dite?
Io ho trovato deliziosa e acida anche questa caricatura, sempre alla fermata di São Sebastião
La caricatura di un'arcigna signora sul muro della metropolitana a Lisbona

La street art a Intendente e Mouraria a Lisbona

Una volta a Lisbona, provate a puntare i quartieri meno turistici di Intendente e di Mouraria (grazie a Valentina di Be Borghi perché incontrerete mille e una sorpresa, come questa
Un murale coloratissimo in giallo e viola
E cosa succederebbe se in tutte le città i pali della strada fossero colorati?
Saremmo tutti un po’ più allegri e finirci contro con l’auto meno traumatico?
Pali della strada colorati
Mouraria, l’antico quartiere dei Mori nel Medioevo, era una volta un quartiere slum; oggi è una delle parti più vive e ricche di iniziative.
Se volete essere aggiornati, controllate la pagina Facebook del quartiere
Dicono che il Fado, quella musica triste e melanconica che tocca il cuore e che sembra spirare su Lisbona insieme al vento caldo, sia nata proprio qui.

La street art alla LX Factory a Lisbona

Ma il tuffo al cuore è stato al LX Factory, una vecchia fabbrica di tessuti di fine Ottocento sulla strada per Belém, abbandonata fino a pochi anni fa, oggi è , invece, un distretto di negozi, locali, studi, insomma un angolo “denso” di cose da fare, provare, mangiare, comprare. Ma anche solo da guardare come appunto la strepitosa serie di murales di artisti vari.
Questo ricorda i fumetti di Marjane Satrapi ma non potevo perdere l’”hardcore” sul muro laterale.
Murale con fumetti di donne
Per prendere questa foto mi sono incuneata in un labirinto di negozietti. Non so se sarei in grado di ritrovarlo, se mi riportassero là.
Un murale in cui una donna taglia i fili della bimba marionetta
E di questo mi sono piaciuti gli occhi sgranati del cervo (come quelli che ho io sul mondo) e il rosso.
Beh, anche la geisha così eterea mi ha colpito.
Murale con figure oniriche tra cui una geisha e un cervo
Godetevi anche il video girato da Timur Turgalev per scoprirne altri, ma soprattutto per fare in meno di 1 minuto il pieno di suggerimenti su cosa potrete vedere a Lisbona o solo per regalarvi un momento di sogno colorato.

Continua il viaggio...

La mostra di Ingres al Prado: La grande Odalisca e il Trono di Spade
Cosa fare e cosa vedere a Malasana, MadridCosa fare a Malasaña: tra metro fantasma e street food goloso
Struklji, dolce tipico della SloveniaCosa mangiare in Slovenia: in viaggio tra zuppe, pesce, ravioloni e torte multistrato
PonteIl mio week end in Slovenia in 10 fotografie
Mercato di San MiguelI mercati gastronomici a Madrid: San Miguel, San Ildefonso e Platea
Via di Coimbra di notteCoimbra in 24 h: cosa fare
Installazione sculture Antony GormleyHuman, in 10 scatti la mostra al Forte Belvedere
Mercatino Avvento di Hall in TiroloMercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo

Categoria: Europa, UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE Tag: arte, Blogtour, Week end

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Borghi del Piemonte: Usseaux e non solo
  • Week-end nel Monferrato: le cattedrali sotterranee di Canelli
  • SAN VALENTINO in Sicilia
  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design