Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Un tuffo nella street art di Porto e Coimbra

17 Agosto 2016 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

E se pensate che la street art sia di casa solo a Lisbona, vi sbagliate.
Anche la piccola Coimbra e la nordica Porto possono raccontare la loro in materia.

Porto e la street art

A Porto l’area “migliore” per avvistamenti di street art è la Ribeira, la zona del porto lungo il Douro che si snoda verde argento.
Una delizia.
Ma torniamo alla street art e al vecchio quartiere di Ribeira: se abbandonate l’ansia della cartina (io devo avere quasi sempre tutto sotto controllo, compreso l’itinerario che stiamo seguendo e la destinazione finale) e ve la sentite di migliorare la tonicità dei vostri muscoli posteriori, troverete muri sbrecciati, ma coloratissimi come questo

Due ragazzi di fronte a un murale nel quartiere di Ribeira, Portogallo

E’ interessante anche il progetto Metamorfose ; un progetto collaborativo tra architettura e arte che ha dato vita a installazioni e performance inusuali.
Ad esempio vicino alla stazione di São Bento, nota perché interamente ricoperta di azulejos, trovate un’installazione di tubi a metà tra il Beaubourg e quei giochi per bambini che si scorgono nei parchi.
I tubi verdi riempiono il vuoto di un edificio in parte crollato che un tempo era la porta d’accesso a Porto.

Tubi color blu ottanio addossati a rovina a Porto

Se poi decidete di andare a Vila de Gaia a piedi attraversando il grande ponte sospeso Luís I, non dimenticate di voltarvi verso il centro di Porto: avrete una vista notevole sulle case che sembrano crollare nella valle del Douro immerse nel velluto viola delle campanule e su un murale immenso. Pare non rappresenti nessuna personalità specifica, secondo quanto mi ha raccontato Teresa dell’Ufficio del Turismo di Porto, ma sia un cittadino qualunque di Porto che dà il suo benvenuto ai visitatori. (Domanda pazza:”chi potremmo mettere quale “milanese imbruttito” che saluta i visitatori di Milano che so, in Stazione Centrale?”) L’autore è Frederico Draw : interessante, vero?

Un murale

Nella zona attorno a Praça de D. João I invece ci sono opere più buffe e meno imponenti come ad esempio questo graffito di un buffo uomo in rosso che si scorge anche in altri luoghi di Porto.

Murale

Oppure lo sfondo di questa cabina telefonica molto British e molto colorata che altro non è se non un piccolo murale lavorato in verticale, carino vero?

Cabina telefonica inglese a Porto, Portogallo

Se volete sapere di più, potete leggere <Porto. Porto Lazer> che è ricchissimo di informazioni e mi è stato segnalato sempre da Teresa che è una miniera di informazioni (potete mandarle anche una mail e state certi che vi risponderà! L’indirizzo è info@visitportugal.com).

Il murale dell’immagine principale è, invece, opera dello streetartist Hazul, bello eh?

Coimbra e la street art

E Coimbra? La piccola Coimbra, a metà strada tra Lisbona e Porto, è mèta prediletta degli studenti universitari per via della sua storica università.
Poteva essere, quindi, esclusa da murale e graffiti?
No che non poteva e la scena si presenta “ calda” già al vostro arrivo in treno (mezzo di trasporto che preferisco)
Arriverete di sicuro alla stazione B, la stazione di scambio a cui arrivano tutti i convogli che fanno tappa a Coimbra. Da lì dovete poi saltare su uno dei treni, frequentissimi, che vanno alla stazione A, nel cuore di Coimbra. Non è necessario acquistare un nuovo biglietto: il vostro biglietto per Coimbra prevede il tratto da punto B (stazione B) a punto A (stazione A).
E alla stazione B trovate subito a salutarvi un enorme murale in bianco e nero così ricco di soggetti che è davvero difficile dire cosa rappresenti.

Murale in bianco e nero a Coimbra

Per poi continuare con un altro murale immenso proprio nel centro di Coimbra lungo Rua Ferreira Borges una delle strade più eleganti e ricche di caffé e negozi. Da lì si passa attraverso la Porta di Almedina che porta, infatti, all’antica “medina”, la parte vecchia della città che fu roccaforte di Coimbra quando Coimbra era parte dell’impero dei Mori (dal 711 fino al 1067 d.c).

Coimbra merita un’altra visita perché sono certa di essermi persa molto nella mia breve toccata e fuga, tra cui il Giardino Botanico, il più grande del Portogallo, e le “Queima da fitas”, ovvero la festa per la fine degli esami che ha il suo culmine nell’incendio dei nastri in cui vengono dati al fuoco i nastri che rappresentano i colori dei diversi studi universitari (azzurro per letteratura,  giallo per medicina, rosso per giurisprudenza, etc). Ma soprattutto voglio ascoltare il fado di Coimbra, diverso da quello di Lisbona, e passare nei luoghi della leggenda di Ines De Castro, uccisa per amore e guerra.

Ma di questo vi racconterò nel prossimo pezzo sulle leggende portoghesi

Continua il viaggio...

Dettaglio affrescoUna gita a San Lorenzo de L’Escorial e …una torta di zucca da sogno
Via di Coimbra di notteCoimbra in 24 h: cosa fare
Esposizione arteGatti rossi, elefanti e nana colorate nei musei a Stoccolma
Centro Culturale Museo di Madrid Conde DuqueMusei gratis a Madrid: ecco quelli di Malasaña
Negozio a Stoccolma- internoSofo: a caccia di storie e abiti vintage
La mostra di Ingres al Prado: La grande Odalisca e il Trono di Spade
Museo del Prado accesso5 musei gratis a Madrid e c’è anche il Prado!
Quadri di MunchEdvard Munch e le sue donne (e ce ne furono)

Categoria: Europa Tag: arte, Viaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
  • Mercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO