Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Sguardo di donna: passione e coraggio nella mostra di fotografie ai Tre Oci di Venezia

2 Dicembre 2015 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

Era da qualche mese che volevo tornare ai “Tre Oci”.
I “Tre Oci” sono un palazzetto veneziano che sorge sull’isola della Giudecca, proprio di fronte a San Marco e al suo Palazzo Ducale. I “Tre Oci” prende il nome dai tre grandi finestroni gotici della facciata che si aprono sul canale e su San Marco, destinati ad ammirare quello splendore fino alla fine dei tempi.
Mi piacciono i “Tre Oci” perché organizzano mostre e esposizioni di fotografia con allestimenti e contenuti che riescono sempre a muovermi.
Muovermi è il termine corretto, non volevo dire “smuovermi” né “commuovermi”, ma proprio “muovere”, agitare qualcosa in me: speranza, delusione, sorpresa, rabbia, voglia di fare, di pensare, di approfondire, in definitiva tutte cose belle e buone che mi fanno capire un po’ di più cosa e come voglio essere nella mia vita.
Anche la mostra fotografica “Sguardo di donna. Da Dianne Arbus a Letizia Battaglia, la passione e il coraggio” non mi ha delusa.
Passione e coraggio sono qualità che noi donne sembriamo avere davvero nel D.N.A, forse perché per entrambi sono fondamentali l’amore e le donne e l’amore sono un binomio imprescindibile.

Le fotografie sono…domande

Ci vogliono sia coraggio che passione per penetrare nelle comunità chiuse dei toreros, dei pescatori, dei pugili, dei pompieri come fa Giorgia Fiorio che li ritrae in bianco e nero.
“Fotografare in bianco e nero è come fotografare in versi”. “Le fotografie non dicono, evocano. Sono domande, non risposte”.
Come la domanda che segue Donata Wenders: “Cosa stai facendo veramente della tua vita? Spesso abbiamo paura della risposta, ma c’è ancora tanta speranza in questo interrogarsi e è anche il cuore della nostra identità”
E sull’identità, sulla nostra e su quella dell’altro da noi, si è interrogata per anni Martina Bacigalupo con la sua serie “Hito” che ha per tema i “gemelli”.
Per anni li ha fotografati cercando quel dettaglio che differenziava uno dall’altro, che ne faceva un individuo unico e non ripetibile, per poi accorgersi che è dall’altro che traiamo la nostra definizione, la nostra unicità così come nell’ideogramma giapponese “Hito” l’essere umano è rappresentato da due esseri che si sostengono, in precario equilibrio, ma si sostengono.
Margaret Bourke White “vuo(le) trovare qualcosa di nuovo, qualcosa che nessuno avrebbe potuto immaginare prima, qualcosa che solo (lei) può provare, perché oltre a essere una fotografa, vuo(le) essere un essere umano un po’ speciale, capace di guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto”. Noi donne siamo tutte un po’ così, noi ci soffermiamo sui particolari, sui dettagli, colleghiamo all’infinito punti che paiono distanti tra loro, eterne Penelopi tessitrici.

Fotografie e …Facebook

E’ uno sguardo di donna ben lontano dalla torre d’argento delle creatività fine a se stessa, del mero esercizio estetico, è lo sguardo di donne che si interrogano e interrogano.
Come Bettina Rheims che per il suo “Gender studies” del 2011 ha reclutato i suoi modelli via Facebook e che, colpita dalle loro voci e dalle loro storie, non solo dalle loro immagini, ha unito alla sua fotografia anche il supporto audio.
Oppure come Donata Ferrato che si imbatte nella violenza domestica per caso, fotografando una famiglia della middle class.
Nasce così “Living with the enemy” nel 1991.
Perchè noi donne siamo così “interessa(te) a stimolare una riflessione anche a costo di uscire dal territorio dell’arte” come racconta la fotografa Yael Bartana.

Info
I Tre Oci
Da 11.09.2015 al 10.01.2016
Fondamenta delle Zitelle, 43
Vaporetto linea 2 e 4.1 e 4.2
Ingresso da € 8.50
Chiuso martedì

Continua il viaggio...

BiennaleArte Venezia Eventi collateraliEventi Collaterali BiennaleArte2017 Venezia: il sestiere di San Polo
Casa Museo Boschi De StefanoIn visita alle Case Museo di Milano (parte uno)
Una zuccaFare il formaggio e raccogliere le zucche in orto a due passi da Milano
i colori dell'autunno sul treno del foliageTreno del foliage: quando, dove e come scoprire il foliage in Italia
Barcone con gruppo musicale che suona5 cose totalmente gratis da fare a Venezia
Casa Museo Carlo GoldoniCasa Museo Goldoni: Carlo Goldoni era un blogger …di tipi umani?
Blogtour #wowmilano#wowmilano: alla scoperta degli artigiani di Milano
#Milanoinverticale: ecco l’itinerario del blogtour

Categoria: ITALIA, Nord Tag: arte, I miei luoghi del cuore, mostre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Viaggevolmente
viaggevolmenteViaggevolmente@viaggevolmente·
4 Dic

#Christmas2019 never thought of buying your #christmasgifts at some farm market? Here in Hall Tyrol you can buy fresh yogurt, cheese, speck and smoked ham at the local market in the main square and walk around this lovely medieval town nestled at the foot of the Alps

4
Reply on Twitter 1202327308566171654Retweet on Twitter 12023273085661716541Like on Twitter 12023273085661716542
viaggevolmenteViaggevolmente@viaggevolmente·
4 Dic

#mercatininatale e se andassimo a #hallintirolo? Piccola, curarissima, un mercatino con oggetti di design e bontà gastronomiche da regalare, perché non scoprirla?

4
Reply on Twitter 1202301464066048001Retweet on Twitter 1202301464066048001Like on Twitter 12023014640660480014
viaggevolmenteViaggevolmente@viaggevolmente·
26 Set

Uno dei 100 borghi più belli d’Italia, Asolo è una delizia da scoprire a piedi tra viuzze strette, palazzi alti e belvedere da cui ammirare i colli; non per niente è la città dei 100 orizzonti.

4
Reply on Twitter 1177304998943870976Retweet on Twitter 11773049989438709764Like on Twitter 11773049989438709768
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Cosa fare a Milano per Natale 2019?
  • Dossena, Val Brembana: dalle miniere al formaggio
  • 8 cose da NON fare in Islanda in inverno
  • La luce dell’Islanda in inverno
  • Madrid da scoprire: il quartiere di Lavapiés

© 2019 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO