Avete già deciso dove fermarvi per uno spuntino a Malasaña?
Bene, ora ritemprati e pieni di energia potete immergervi nelle proposte culturali di questo angolo di Madrid e non ve ne pentirete.
I musei da vedere a Malasaña
Quartiere hip ma dove vai senza l’arte che ti riempe occhi e cuore?
E Malasaña non scherza in fatto di ispirazione artistica.
Solo poche righe per ogni mia scoperta museale con una nota: tutti musei gratis!
Museo ABC – Museo del Disegno e dell’illustrazione
Se ultimamente le graphic novel e i fumetti vi fanno impazzire, questo è il vostro museo.
Oltre a questo, segnalo che:
- è gratis
- hanno l’aria condizionata (ho messo il maglione)
- hanno dei bagni pulitissimi (quando fa caldo, si beve per idratarsi e per non morire, ma non è possibile fermarsi ogni 2 min a un bar, no?)
- hanno un gift shop con una miriade di fumetti e graphic novel
Io ho visto la mostra delle opere dell’illustratore spagnolo Xaudarò che ha come “logo” un bassotto presente in tutti i suoi fumetti e una collettiva di 3 illustratori tra cui Eric Puybaret delle cui architetture indiane e orientali sull’acqua mi sono innamorata.
Il Museo ABC è in Calle Maniel, 29.
Museo della città di Madrid
Entrate da un portale barocco che si staglia su un imponente palazzo color fucsia geranio e dentro è tutto legno e volumi geometrici: insospettabile!
Fatevi un giro veloce tra stampe, quadri e modellini che raccontano la storia di come Madrid, a metà del Cinquecento, venga scelta da Filippo II come capitale della Spagna e, da quel momento, una sonnacchiosa cittadina medievale debba recuperare decenni per diventare la capitale di un impero vastissimo.
Anche qui:
- ingresso free
- bagni a ogni piano pulitissimi
- aria condizionata perfetta
Tre elementi che rendono un giretto per Malasaña in estate più piacevole.
Il Museo di Storia di Madrid è in Calle Fuencarral, 78.
Museo del Romanticismo
Non so bene perché ci sono andata; forse perché faceva caldo, avevo visto tutti i musei e ho letto il nome della calle in cui è mentre passeggiavo lì vicino e mi sono detta: perché no?
Ottima scelta e ottimo tempismo:
- il museo è gratuito la domenica
- la visita è una piacevole passeggiata attraverso i diversi ambienti di una residenza nobiliare compresa di sala biliardo per i gentiluomini, sala da ballo, sala per le cene con mille e un accessorio, etc etc.
- bagni pulitissimi anche se non proprio modernissimi, ma direi in tema con il museo, no?
Cosa mi ha colpito di più: il giardino al piano terra con i tavolini in legno nascosti tra ortensie, felci e alberi vari con il gentile scroscio della fontanella al centro.
Lì la teeria del Museo del Romanticismo serve torte, tè e tisane, ma anche la clarita al lìmon che è il massimo di alcool che posso affrontare in un pomeriggio di arsura madrileno.
Il Museo del Romanticismo è in calle de San Mateo, 13

Il centro culturale Conde Duque era un tempo il quartiere della Guardia reale: è un edificio imponente e ora potrete trovarci spettacoli teatrali, esposizioni permanenti e temporanee e una fornitissima biblioteca
Conde Duque
Uno spazio enorme e vario ricavato in quelli che un tempo erano i quartieri destinati alla Guardia Reale.
L’idea è quella di avere uno spazio, anzi tanti spazi diversamente articolati, per ospitare teatro, pittura, scultura in esposizioni permanenti e temporanee.
C’è anche una biblioteca.
Accesso a mostre e esposizioni: gratis.
Fate attenzione agli orari, perché soprattutto in estate le aperture sono tardo pomeridiane e serali.
Il Conde Duque si trova in Calle Conde Duque, 11.
Ancora da vedere a Malasaña
Il Palazzo Liria è un monumento nazionale ed è la residenza dei Duchi D’Alba, una delle famiglie aristocratiche più note, non solo in Spagna.
Cosa lo rende così interessante ai miei occhi?
Oltre a custodire opere di Perugino, Tiziano, Goya, Courbet è difficilissimo ottenere il permesso di visitarlo: il Palazzo Liria, infatti, è visitabile ma
- solo su prenotazione
- solo di venerdì
- solo in periodi particolari, perché è spesso chiuso per manutenzione (tipo tutta l’estate e tutte le vacanze di Natale)
E questo lo rende incredibilmente attraente ai miei occhi.
Per chi non è appassionato di aristocrazia e/o non ha la passione per le riviste di gossip da estetista e parrucchiere, l’ultima Duchessa d’Alba era la famosa Cayetana Fitz-James y Stuart D’Alba (ho eliminato qualche nome e titolo dato che lei era la donna con più titoli nobiliari al mondo secondo il Guinness World Records)che forse ricorderete perché, tra le altre cose, era assunta agli onori delle cronache anni fa quando aveva sposato un “plebeo” di 26 anni più giovane.
Se anche voi siete curiosi, allora potete mettervi in waitlist qui.
Qui tutte le mie scoperte sul quartiere di Malasaña, ma se siete curiosi circa gli altri musei di Madrid, ne avevo parlato un paio di anni fa in questo post sui musei gratis di Madrid, compreso il Prado.
Grande Cri!
Mi hai riportato indietro nel tempo quando, con soli 0.98 €, andai a Madrid.
Quasi quasi provo a prenotare. :*
Friariella
Hai volato a Mdrid con € 0.98?
Ahhh! Cool…però attebzione che se voli RyainAir a breve cambiano la questione del bagaglio a mano, ovvero lo devi imbarcare per forza e a pagamento.
C’è un bel post di vologratis.org al riguardo. Te los egnalo, perché dovrò ricordarmene anche io che sono una da zaino in spalla e via https://www.vologratis.org/bagaglio-a-mano-ryanair-consigli/