Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

I mercati gastronomici a Madrid: San Miguel, San Ildefonso e Platea

1 Luglio 2015 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

Madrid e le tapas. Madrid e la cerveza. Madrid e la movida.
Ma anche Madrid e i suoi mercati gastronomici che attirano i madrileni e i turisti di ogni età: ci si va a mangiare un “polpo alla galleca” o una “tostada”, ma anche le olive verdi più grosse che abbiate mai visto ripiene di formaggio fresco e salmone o di peperoncino con un calice di Rioja, vino rosso.
E ci si va per incontrarsi, per parlare, per vedere e farsi vedere come ad esempio al Platea.

Platea: alta gastronomia e spettacoli al centro di Madrid

Platea, nella centralissima Calle Goya 5-7, è il posto o meglio il mercato dove essere, oggi.
In realtà del mercato vero e proprio non ha più granché e è difficile immaginarsi che questo immenso spazio lo sia mai stato, un mercato.
Al Platea ci sono tre piani di delizie: se volete stare al centro della movida, scegliete El patio con la sua zona bar e non perdetevi un vermuth alla spina con ghiaccio.
Volete mettere qualcosa di più consistente sotto i denti? Sedetevi comodi in El Foso, la fossa.
Certo prima dovrete guadagnarvi il tavolo a uno dei ristoranti: potrete scegliere tra ristorante peruviano, italiano, giapponese, di pesce e chi più ne ha…
Volete farvi vedere e essere visti? Salite a El Patio Cocktail Bar. Da qui avrete la migliore vista sul Platea e non potranno non vedervi.

San Miguel: cibo per il corpo e per la mente

Piccolo, sotto una tettoia in ferro battuto che fa di questo mercato un prezioso gioiello architettonico, il mercato di San Miguel sorge in Plaza San Miguel, vicino a Plaza Mayor. E’ il mio preferito.
Siete in Plaza Mayor tra giocolieri e orde di turisti che ammirano i dipinti sulle pareti, ma basta uscire da una delle porte e arrivate qui, nel regno della gastronomia madrilena che è San Miguel.
Fare un giro tra i suoi banchi significa essere presi dal dubbio se sia meglio un “platillo de gambas” o una cerveza con le “banderillas”, i sottaceti. Senza voler citare le montagne di olive in tutte le forme, colori e ripieni. E che dire dell’aglio marinato? Non senti l’odore acre e lo puoi consumare come fossero patatine. Per purificare, purifica. Bisogna solo assicurarsi che il compagno di camera faccia lo stesso.
Ma qui si viene anche per partecipare a workshop, recital, spettacoli e a parlare con i venditori di pesce per capire come se ne valuta la freschezza (la compattezza delle branchie mi assicurano all’Oyster Bar di Daniel) o per mangiare a Qué bonito es Panama che devolve una parte del ricavato a progetto solidali.
A San Miguel ci si può fermare per il caffè del mattino alle 10 e ripassare, durante il giorno, fino alle 2 di notte (giovedì, sabato e domenica sera): c’è sempre qualcuno.

San Ildefonso: street market all’insegna dell’assaggia e sorridi

Non è una battuta, ma è il motto che la comunità di imprenditori che sta dietro il mercato di San Ildefonso si sono scelti per far capire subito chi sono loro e cosa fa la differenza.
Al 57 di calle Fuencarral si mangia, si beve ma soprattutto si socializza.
Questo è appunto il concept di San Ildefonso Street Market: taste & smile.
Raramente si cucina a San Ildefoso: il cibo è già pronto e il tempo qui si deve passare non a cucinare, ma a parlare, a raccontare e a raccontarsi.

Continua il viaggio...

Un murale di HazulUn tuffo nella street art di Porto e Coimbra
una casa tipica islandese nella luce fredda e gelata di un mattino di gennaio8 cose da NON fare in Islanda in inverno
Esposizione arteGatti rossi, elefanti e nana colorate nei musei a Stoccolma
Un suggestivo tramonto islandese su una strada innevata nei pressi di alcune sorgenti geotermali che rilasciano nuvolette di fumi bianchi nel cielo rosatoLa luce dell’Islanda in inverno
Real Monastero de l'Escorial MadridLeggende da brividi sul Real Monastero de L’Escorial- Madrid
Dettaglio affrescoUna gita a San Lorenzo de L’Escorial e …una torta di zucca da sogno
PonteIl mio week end in Slovenia in 10 fotografie
Struklji, dolce tipico della SloveniaCosa mangiare in Slovenia: in viaggio tra zuppe, pesce, ravioloni e torte multistrato

Categoria: Europa Tag: Food, Viaggi, Week end

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
  • Mercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo
  • Cosa fare a Milano per Natale 2019?

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO