Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Il Moderna Museet di Stoccolma in 10 scatti

12 Settembre 2015 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

Il Moderna Museet, aperto dal 1958, è a Skeppsholmen, una delle 14 isole che compongono Stoccolma.
Già arrivarci è una meraviglia: ponti in legno sospesi su canali, acque di blu cobalto, cieli puri, aria frizzante (da settembre possiamo iniziare a dire fresca per poi arrivare a fredda, suvvia) e poi si arriva lì davanti

m
barche e mare
Dedito alla raccolta e alla conservazione di opere del 20° e 21° secolo, il Moderna Museet è tutt’altro che un paludoso e polveroso contenitore di quadri o installazioni.
E’ invece un percorso tra stupore e fantasia, tra funghi enormi che ricordano il cartoon di Walt Disney, questi sono di Carsten Höller, spazi per sedersi e leggere e visitatori intenti a lasciarsi stupire e a fantasticare.
Funghi giganti
Squarci di colore su muri bianchi: dal “Moroccan Landscape” di Henri Matisse alle “Improvisation” di Kandinsky e anche la scultura è di Matisse
Quadri
Che dire: io su questa parete mi sono arenata e le blogger di #sivastoccolma hanno dovuto recuperarmi.
Quadri
Il bello di visitare i musei è che scopri artisti e opere che non conoscevi: questa bellissima e dolcissima figura dai colori del mare, tra il verde e il grigio, è un’opera di Siri Derkert, una pittrice e scultrice svedese nata alla fine dell’Ottocento e che ha avuto una vita intensissima.
Solo per dire, lei sollevò le studentesse d’arte alla Royal Academy di Stoccolma perché anche le ragazze potessero dipingere i modelli maschili dal vivo.
Capito il carattere?
Quadro
E poi come non innamorarsi degli spazi liberi per fermarsi, sedersi, leggere libri d’arte. Altro che i “Divieto  di…” che campeggiano nei nostri musei e non solo.
Ragazzo che legge
Ah, ovviamente qui è anche possibile fare fotografie alle opere.
Il mio dubbio su perché qui sì e là no, cioè perché in alcuni musei si possano fare fotografie ai quadri e in altri no, continua. Premi a chi mi svelerà il segreto.
Questa è invece una parte dell’installazione “I Fantasma” di Adrian Villar Rojas: un intero piano illuminato e rialzato con oggetti di uso quotidiano, come scarpe da ginnastica, modellini in argilla cotta, sassi colorati e molto altro.
Installazione I Fantasma
Questa scultura è chiamata affettuosamente “Torta di nozze” dai visitatori, ma in realtà è “Le modèle rouge” di Vladimir Taitlin. Doveva rappresentare il cammino dell’uomo verso il progresso e essere enorme: al suo interno un centro di informazione, un centro per eventi e molto altro.
E’ diventata nota come “Torta”: i capricci della storia.
Installazione
Le mie preferite sono però le Nana di Niki de Saint Phalle: allegre, tonde, spensierate, in movimento.
E se volete fare un’immersione magica nel mondo di Niki de Saint Phalle, visitate il suo Giardino dei Tarocchi …dovrete però tornare in Italia, eh!
nana, sculture di Niki de Saint Phalle

Continua il viaggio...

Quadro astrattoL’India sconosciuta del pittore Gaitonde in 10 scatti
Streetart in una favela brasilianaLe città colorate nel mondo
Mercato di San MiguelI mercati gastronomici a Madrid: San Miguel, San Ildefonso e Platea
Un murale di HazulUn tuffo nella street art di Porto e Coimbra
Via di Coimbra di notteCoimbra in 24 h: cosa fare
La città blu di JodhpurLe città blu del mondo: dal Marocco passando per l’India
Un suggestivo tramonto islandese su una strada innevata nei pressi di alcune sorgenti geotermali che rilasciano nuvolette di fumi bianchi nel cielo rosatoLa luce dell’Islanda in inverno
Cosa fare e cosa vedere a Malasana, MadridCosa fare a Malasaña: tra metro fantasma e street food goloso

Categoria: Europa, RESTO DEL MONDO, UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE Tag: arte, Blogger, mostre, Viaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Borghi del Piemonte: Usseaux e non solo
  • Week-end nel Monferrato: le cattedrali sotterranee di Canelli
  • SAN VALENTINO in Sicilia
  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design