Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

#Milanoinverticale: ecco l’itinerario del blogtour

27 Aprile 2017 di Cristiana Pedrali 4 commenti

Abbiamo il programma di #Milanoinverticale.

Ormai i blogger e le vlogger si stavano agitando, volevano sapere tutto e, quindi, ecco di seguito quello che faremo sabato 29 aprile in una missione alla scoperta della dimensione verticale di Milano City, insomma una Milano a naso all’insù, ma anche all’ingiù.

  • ore 9.40 am parte #Milanoinverticale
    La partenza è prevista alle 9.40 am in mezzo alle fontane di piazza Gae Aulenti, perché non c’è luogo migliore per apprezzare il nuovo aspetto di Porta Nuova.
    Faremo l’appello come a scuola e chi non c’è…peccato, perché abbiamo un appuntamento davvero di tutto prestigio di lì a poco.
  • Torre UniCredit:

    Ci abbiamo creduto fino all’ultimo e alla fine MilanoArte ha fatto il miracolo: saliremo sulla terrazza esclusiva della Torre Unicredit per vedere Milano da lassù ma anche per scoprire tutto di questa torre che è sede del headquarter di UniCredit e che è stata disegnata dall’architetto argentino Cesar Pelli.
    Volete scoprire già qualche informazione sulla Torre UniCredit? Guardate un po’ cosa si nasconde dietro a quei cristalli, a quell’acciaio e all’edificio che è ormai il simbolo del nuovo skyline milanese.

  • Terrazza Corso Como 10

    La terrazza di Corso Como 10 è il luogo ideale per vedere lo skyline di Milano da un altro punto di vista.
    Ma non l’abbiamo scelta solo per quello.
    La terrazza è un ‘oasi di verde e di design integrati perfettamente nel cuore di uno degli angoli più vibranti di Milano.
    Sarà difficile non disperdere i blogger tra la bellezza della terrazza e degli oggetti esposti senza dimenticare le mostre ospitate , ma noi di #Milanoinverticale abbiamo una missione e non ci lasceremo distogliere (ergo, ragazzi compatti e disciplinati…se potete) e ci dirigeremo al nostro prossimo appuntamento

  • Délifrance, la Francia all’ombra della Madonnina

    Délifrance e un buffet pensato per noi ci aspettano .
    Croquemonsieur, macaron, éclair…io sto già eliminando la cena da martedì sera.
    Délifrance, vi adoro e vi avviso.

  • E ora?
    Non pensate di fare pausa relax miei prodi.
    Ora andiamo a scoprire le segrete e le cripte di Milano.

  • Cripta di San Giovanni in Conca

    Prima basilica paleocristiana, poi cappella così elegante che i Visconti la vollero inglobare nelle proprie proprietà, poi sede della Chiesa Valdese, la Cripta in zona Missori vale una visita guidata per capirne la mutevole storia.

  • Cripta di San Sepolcro e Foro Romano

    Scenderemo in questa seconda cripta portata recentemente alla luce dopo anni di chiusura.
    Potremo vedere antichi affreschi e l’antico lastricato su cui passeggiavano i Romani.
    Non mancheremo di visitare anche quello che resta dell’antico Foro della Milano romana e lì MilanoArte ci racconterà tutto.

  • Come sempre grazie a MilanoCard che ci accoglierà anche nella tappa finale.

  • Highline Galleria Vittorio Emanuele II

    Abbiamo iniziato in alto, ammirando Milano dal suo nuovo skyline.
    Siamo poi scesi nelle sue viscere e ora “torniamo a rivedere le stelle”, anche se non faremo così tardi, non spaventatevi.
    Ma forse “Lucifero”, la prima stella della sera dalle terrazze e dalle passerelle sospese sulla Galleria , il salotto di Milano, l’ammireremo.

Ecco in breve il nostro tragitto.
Insomma, scarpe comode, abbigliamento “a cipolla” per non farci sorprendere dal tempo ballerino, ma soprattutto occhi e orecchie aperte per non perdere niente di questa 24 h alla scoperta di #Milanoinverticale.

E per chi è strong enough, o curioso enough, abbiamo un piccolo prosieguo domenica mattina a Rho.
Rho?
Sì, perché a Rho abbiamo scoperto che…

Continua il viaggio...

Galleria Vittorio Emanuele II Milano#Milanoinverticale: chi ci sarà? – parte uno-
Streetart in una favela brasilianaLe città colorate nel mondo
Mostra Fotografia fotografia due soggetti femminiliSguardo di donna: passione e coraggio nella mostra di fotografie ai Tre Oci di Venezia
Interno Osteria Sen'OsteVino vegano e osterie senz’oste: il Veneto che innova
La street art in metropolitana a MilanoStreet artist a Milano: chi è Ascanio Cuba?
Quadro di Henri RousseauL’autoritratto paesaggio …c’est moi!
Statuette in vetroBazzica con il vetro e ne resterai invischiato: Fulvio Bianconi alla Fondazione Giorgio Cini
AbitiIn giro per negozietti vintage e non solo sui Navigli di Milano

Categoria: Nord Tag: Blogger, Blogtour, Milano

Comments

  1. Cassandra-Viaggiando A Testa Alta dice

    28 Aprile 2017 at 10:19 pm

    Questi sono secondo me i posti più belli di Milano. Quante volte mi sono fermata con il naso all’insù di fronte al mega palazzo di UniCredit. Non ho mai avuto la fortuna di poterci salire. Sicuramente avrete una vista spettacolare. Aspetto le vostre belle foto!!

    Rispondi
    • Cristiana Pedrali dice

      28 Aprile 2017 at 11:38 pm

      Sì, abbiamo avuto molta fortuna ad ottenere l’accesso. Seguici e perparati: dalla settiana prossima lavoreremo a un blogtour speciale per settembre e ci serviranno tutti i vostri consigli e ci pacerebbe avere tanti blogger con noi alla scoperta di Milano

      Rispondi
  2. Roberta dice

    17 Maggio 2017 at 5:24 pm

    Ho seguito con grande piacere il vostro blog tour. Conosco davvero poco Milano e scoprirla da prospettive diverse è stato entusiasmante. Complimenti 🙂

    Rispondi
    • Cristiana Pedrali dice

      17 Maggio 2017 at 8:28 pm

      Roberta, ma grazie!
      Seguimi anche nei prossimi giorni perché sto preparando una nuova visita a Milano, scoprendo luoghi inusuali e facendo anche cose e persone un po’ “fuori” dall’ordinario.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • SAN VALENTINO in Sicilia
  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design