Abbiamo il programma di #Milanoinverticale.
Ormai i blogger e le vlogger si stavano agitando, volevano sapere tutto e, quindi, ecco di seguito quello che faremo sabato 29 aprile in una missione alla scoperta della dimensione verticale di Milano City, insomma una Milano a naso all’insù, ma anche all’ingiù.
- ore 9.40 am parte #Milanoinverticale
La partenza è prevista alle 9.40 am in mezzo alle fontane di piazza Gae Aulenti, perché non c’è luogo migliore per apprezzare il nuovo aspetto di Porta Nuova.
Faremo l’appello come a scuola e chi non c’è…peccato, perché abbiamo un appuntamento davvero di tutto prestigio di lì a poco. -
Torre UniCredit:
Ci abbiamo creduto fino all’ultimo e alla fine MilanoArte ha fatto il miracolo: saliremo sulla terrazza esclusiva della Torre Unicredit per vedere Milano da lassù ma anche per scoprire tutto di questa torre che è sede del headquarter di UniCredit e che è stata disegnata dall’architetto argentino Cesar Pelli.
Volete scoprire già qualche informazione sulla Torre UniCredit? Guardate un po’ cosa si nasconde dietro a quei cristalli, a quell’acciaio e all’edificio che è ormai il simbolo del nuovo skyline milanese. -
Terrazza Corso Como 10
La terrazza di Corso Como 10 è il luogo ideale per vedere lo skyline di Milano da un altro punto di vista.
Ma non l’abbiamo scelta solo per quello.
La terrazza è un ‘oasi di verde e di design integrati perfettamente nel cuore di uno degli angoli più vibranti di Milano.
Sarà difficile non disperdere i blogger tra la bellezza della terrazza e degli oggetti esposti senza dimenticare le mostre ospitate , ma noi di #Milanoinverticale abbiamo una missione e non ci lasceremo distogliere (ergo, ragazzi compatti e disciplinati…se potete) e ci dirigeremo al nostro prossimo appuntamento -
Délifrance, la Francia all’ombra della Madonnina
Délifrance e un buffet pensato per noi ci aspettano .
Croquemonsieur, macaron, éclair…io sto già eliminando la cena da martedì sera.
Délifrance, vi adoro e vi avviso. -
Cripta di San Giovanni in Conca
Prima basilica paleocristiana, poi cappella così elegante che i Visconti la vollero inglobare nelle proprie proprietà, poi sede della Chiesa Valdese, la Cripta in zona Missori vale una visita guidata per capirne la mutevole storia.
-
Cripta di San Sepolcro e Foro Romano
Scenderemo in questa seconda cripta portata recentemente alla luce dopo anni di chiusura.
Potremo vedere antichi affreschi e l’antico lastricato su cui passeggiavano i Romani.
Non mancheremo di visitare anche quello che resta dell’antico Foro della Milano romana e lì MilanoArte ci racconterà tutto. -
Highline Galleria Vittorio Emanuele II
Abbiamo iniziato in alto, ammirando Milano dal suo nuovo skyline.
Siamo poi scesi nelle sue viscere e ora “torniamo a rivedere le stelle”, anche se non faremo così tardi, non spaventatevi.
Ma forse “Lucifero”, la prima stella della sera dalle terrazze e dalle passerelle sospese sulla Galleria , il salotto di Milano, l’ammireremo.
E ora?
Non pensate di fare pausa relax miei prodi.
Ora andiamo a scoprire le segrete e le cripte di Milano.
Come sempre grazie a MilanoCard che ci accoglierà anche nella tappa finale.
Ecco in breve il nostro tragitto.
Insomma, scarpe comode, abbigliamento “a cipolla” per non farci sorprendere dal tempo ballerino, ma soprattutto occhi e orecchie aperte per non perdere niente di questa 24 h alla scoperta di #Milanoinverticale.
E per chi è strong enough, o curioso enough, abbiamo un piccolo prosieguo domenica mattina a Rho.
Rho?
Sì, perché a Rho abbiamo scoperto che…
Questi sono secondo me i posti più belli di Milano. Quante volte mi sono fermata con il naso all’insù di fronte al mega palazzo di UniCredit. Non ho mai avuto la fortuna di poterci salire. Sicuramente avrete una vista spettacolare. Aspetto le vostre belle foto!!
Sì, abbiamo avuto molta fortuna ad ottenere l’accesso. Seguici e perparati: dalla settiana prossima lavoreremo a un blogtour speciale per settembre e ci serviranno tutti i vostri consigli e ci pacerebbe avere tanti blogger con noi alla scoperta di Milano
Ho seguito con grande piacere il vostro blog tour. Conosco davvero poco Milano e scoprirla da prospettive diverse è stato entusiasmante. Complimenti 🙂
Roberta, ma grazie!
Seguimi anche nei prossimi giorni perché sto preparando una nuova visita a Milano, scoprendo luoghi inusuali e facendo anche cose e persone un po’ “fuori” dall’ordinario.