Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

La montagna di lamponi e il giardino di ciliegi: ecco la metropolitana di Stoccolma

1 Agosto 2015 di Cristiana Pedrali 1 commento

La metropolitana di Stoccolma è un museo lunghissimo, si snoda per 100 stazioni, e è gratis, o quasi. Basta acquistare un biglietto e partire.
A Stoccolma ci sono 100 fermate della metropolitana e tre linee, la rossa, la blu e la verde.
Ben 90 di queste stazioni sono gallerie d’arte.
L’idea dell’arte nella metropolitana è venuta a due artiste Vera Nilsson e Siri Derkert negli anni 50: l’arte è un diritto per tutti, perché non renderla davvero visibile a tutti? Perché non nelle stazioni della metropolitana?
Io mi sono innamorata di due fermate e vi spiego perché

Hallonbergen, la montagna dei lamponi

Rosa, bianco, un po’ di verde e di blu, qualche schizzo di giallo, un paio di scivoli o castelli gioco in legno bianco, più che una fermata della metropolitana una vera delizia per gli occhi e lo spirito.
Qui anche i più riottosi e impegnati svedesi non trattengono un sorriso e mi sembra che il passo diventi meno febbrile.
Io e il gruppo delle 12 blogger in giro per Stoccolma ci arriviamo e troviamo la piattaforma invasa di ragazzine vestite di bianco e di rosa, perfettamente in tinta con il mood della fermata.
Oggi è l’ultimo giorno di scuola e in Svezia usa così: tutte in giro con abiti candidi o pastello, lunghe chiome sciolte e un sorriso angelico.

Kungsträdgården, cosa resterà di noi

Colonne greche, busti romani, ma anche il segnale delle radiazioni nucleari e un barile di greggio con la sua lugubre scia nera. Ecco quello che resterà della nostra civiltà secondo l’artista che ha ideato la fermata del “Giardino del Re” questo vuol dire Kungsträdgården.
Però resterà anche qualcos’altro, e è questo che mi piace e mi ha fatto scegliere questa stazione come la stazione del cuore: un tronco con un paio di tagli fatti da un ‘accetta.
Dietro a questo piccolo cono grigio c’è la storia di una città e del cuore dei suoi abitanti, c’è la storia che mi piacerebbe che anche noi italiani potessimo avere e di cui andare orgogliosi.
Quale storia?
Quella di una Stoccolma che negli anni ’50 del secolo scorso era in piena espansione edilizia: via il vecchio, via i palazzi e le vecchie strade e via libera al nuovo, alla riedificazione e alla ricostruzione. Via alla metropolitana e alle sue linee. Via i parchi se intralciano quelle nuove linee. Che saranno mai qualche albero in meno di fronte a una nuova fermata scintillante che movimenterà migliaia di persone ogni giorno?
E qui gli abitanti di Stoccolma hanno detto “Io non ci sto”
E alle parole hanno fatto seguire le azioni e sono scesi in piazza: “Il parco di Kungsträdgården non si tocca” e…
E oggi vi consiglio di programmare una gita a Stoccolma durante la fioritura dei ciliegi.
Dicono che fare una pausa con una bibita o addirittura la pausa pranzo sulle panchine sotto i ciliegi di Kungsträdgården sia uno dei piaceri della primavera di Stoccolma.

Non vedo l’ora che arrivi l’autunno, passi l’inverno e si intravveda un bagliore di primavera per pianificare un nuovo week end a Stoccolma e vedere i ciliegi. Chi viene con me?

Continua il viaggio...

Disegni delle sardine fatte per concorso annuale delle sardineLisbona: 5 cose da fare con dolcezza in #sivalisbona
Il cimitero Assistens Kierkegaard a Copenhagen10 cose da fare gratis a Copenhagen
Streetart in una favela brasilianaLe città colorate nel mondo
Un murales con disegni oniriciLa street art di Lisbona in 9 foto e un video
Via di Coimbra di notteCoimbra in 24 h: cosa fare
Museo del Prado accesso5 musei gratis a Madrid e c’è anche il Prado!
Mercato di San MiguelI mercati gastronomici a Madrid: San Miguel, San Ildefonso e Platea
tramonto sulla spiaggia della costa ovest di ZanzibarVacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.

Categoria: Europa, RESTO DEL MONDO Tag: arte, Blogger, Viaggi

Trackbacks

  1. La metropolitana di Madrid: a spasso tra storia e arte al prezzo di una taquilla – Viaggevolmente ha detto:
    15 Gennaio 2016 alle 1:05 pm

    […] non è tra le metropolitane più note né tra quelle artisticamente più belle, come quella di Stoccolma, ma le 12 linee della metropolitana di Madrid, senza grande clamore, riservano al frettoloso […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
  • Mercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo
  • Cosa fare a Milano per Natale 2019?

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO