Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Human, in 10 scatti la mostra al Forte Belvedere

22 Agosto 2015 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

Il Forte Belvedere è una delle due fortezze medicee di Firenze: c’è la “Fortezza da Basso” che si trova in centro a Firenze e il “Forte Belvedere”.
Quello di Belvedere doveva essere il rifugio estremo dei Medici in caso di pericolo ed è in cima alla collina di Boboli.
Nei progetti medicei era raggiungibile tramite il Corridoio Vasariano che collegava Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti e da lì su fino a raggiungere il Forte Belvedere, la salvezza.
Oggi, è invece un enorme spazio espositivo

La vista dal Forte di Belvedere

Dalle sue terrazze si domina non solo la città, ma anche l’Oltrarno. E la vista è breathtaking, come dicono gli inglesi che di Firenze e dei suoi panorami se ne intendono.
La fortezza vera e propria è un edificio austero che nasconde un segreto al suo interno, una sala del tesoro. Pare che sia studiata un po’ come le sale dei tesori all’Indiana Jones con accesso tramite scala di legno retraibile, porte che si aprono con meccanismi che scatenano una pioggia di frecce e che possa addirittura essere allagata dall’alto.

Facciata Forte Belvedere

Lo spazio della Fortezza è stato riaperto a singhiozzo dagli anni ’50, ma ora pare che la sua apertura al pubblico sia abbastanza costante.
Comunque, fino al 27 settembre sarà aperto per una mostra davvero interessante: Human di Antony Gormley.
Gormely è uno scultore inglese con una passione per il rapporto tra individuo e collettività, ma soprattutto qui intende illustrare un’idea davvero interessante, se ci pensate: l’architettura come elemento che serve a proteggere, a accogliere, ma anche a dominare le persone.

Sculture di Antony Gormley

Il Forte, in effetti, serviva per “salvare” i Medici in caso di attacchi interni, provenienti dalla loro stessa città, ma al contempo era imponente e dominava la città.
Gormley ha posizionato le sue sculture umane scegliendo lui stesso dove metterle: queste sotto sono sulla terrazza che si affaccia verso l’Arno.
Le figure hanno posizioni diverse e vanno dalla posizione fetale alla posizione eretta, un po’ il percorso dell’uomo da nascita a età matura.

Le sculture di Antony Gormley

In un altro punto i corpi sono ammassati uno sull’altro.

Le statue di Antony Gormley

Sotto il cielo terso di Firenze, queste figure sono davvero intriganti, difficile non toccarle.
E metafora umana, ci sono anche uomini da soli, come quello qui sotto che dà le spalle agli spazi del Forte e sta tutto assorto ad ammirare l’Oltrarno. Ovviamente, il mio preferito.

Scultura di Antony Gormely- Forte di Belvedere Fotografia di Cristiana Pedrali

Ma la maggior parte delle figure sono in gruppi, in posizioni da grandi yoghini.

Gruppo sculture di Antony Gromley

In alcuni punti le figure umane così lineari lasciano, invece, lo spazio a figure costruite con blocchi.

Sculture di Antony Gromley

L’installazione più curiosa è quella che vede un uomo, ancora uno di quelli dalle sembianze umane, piegato a 90° contro un muro del Forte.

Scultura figura singola di Antony Gormley

Non ditemi che non vi siete mai sentiti così!

In breve:

Human
Forte Belvedere
10-18.00
Chiuso il lunedì
Fino al 23 settembre
Ingresso gratuito
Si sale a piedi da Ponte Vecchio prendendo Costa S. Giorgio per circa 800 m

Continua il viaggio...

Naviglio Grande MilanoDirsi “Ti amo” a San Valentino a Milano
Casa Museo Carlo GoldoniCasa Museo Goldoni: Carlo Goldoni era un blogger …di tipi umani?
Mostra Fotografia fotografia due soggetti femminiliSguardo di donna: passione e coraggio nella mostra di fotografie ai Tre Oci di Venezia
Skyline VeneziaSan Lazzaro degli Armeni e San Servolo: nel cuore della laguna
Vista dal percorso centrale delle Torbiere di IseoCosa fare in Franciacorta: tra cantine, monasteri e natura
Casa Museo Boschi De StefanoIn visita alle Case Museo di Milano (parte uno)
il murales dedicato al quartiere di Ortica a MilanoI colori di Ortica: una Milano inedita tra street art e scorci industriali
Blogtour #wowmilano#wowmilano: alla scoperta degli artigiani di Milano

Categoria: ITALIA, Nord, UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE Tag: arte, mostre, Week end

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
  • Mercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO