Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

L’India sconosciuta del pittore Gaitonde in 10 scatti

12 Gennaio 2016 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

Sono di un ‘ignoranza abissale in storia dell’arte.
Ad essere sincera non solo in quella, ma in tale ambito la mia ignoranza mi secca più che in economia o in fisica.
Se conosco qualcosa è legato al mondo occidentale, sull’oriente il vuoto assoluto.
Così quando a Venezia ho deciso di andare a vedere la mostra dedicata a V.S. Gaitonde, artista indiano, non sapevo proprio cosa spettarmi nonostante il bel video dedicato a V.S. Gaitonde della curatrice.
Beh, forse qualcosa mi aspettavo ma non è per nulla quello che ho trovato.
Mi aspettavo un mondo di colori forti e caldi.
Un mondo di animali esotici e donne dai grandi occhi.
Insomma, la favola del lontano Oriente.
E invece.
Ma forse è meglio che vi faccia vedere le immagini che mi sono portata via (in fotografia, spostare certe sue tavole sarebbe stato ben difficile)

Quadro astratto

Appena l’ho vista ho pensato al capolavoro che ha dato il nome a un intero movimento, e che movimento, ovvero “Impression. Soleil levant”
Ma siamo già sulla linea del non oggettivo

Quadro astratto

Reduce poi dalla mostra “Tamara De Lempicka” a Verona (avete ancora tempo per andare a vederla e qui vi racconto del mondo di Tamara De Lempicka), non ho potuto non restare colpita da “Senza Titolo” in cui ci sono le sagome di due donne in verde acido, giallo e arancio. Mi piace moltissimo, non so bene perché.
A voi piace?

Quadro con immagne due donne

Nel 1959 Gaitonde passa allo stile non oggettivo

Quadro astratto

Nel 1961 è il monocromatico che lo affascina e numerose sono le sue tele in cui c’è un solo colore su una tavola di dimensioni importanti.
Questa è davvero ammaliante.

Quadro con sole al tramonto

Ma anche sul “bianco” Gaitonde lascia incantati, vero?

Quadro biancon con persona che lo osserva

Morris Graves ha scritto che quelli di Gaitonde sono “the most beautiful landscapes of the mind and light composed with great simplicity”.
In effetti, a partire dagli anni ’60 Gaitonde sviluppa un interesse per il Buddismo e per la calligrafia che spiega la sua ricerca minimalista.

Quadro rossiccio

Questo “albero” è davvero incredibile, quasi un ‘opera di filigrana.
Gaitone delle sue opere diceva che non erano altro che “un riflesso della Natura”.

Quadro oro e senape raffigurante un albero

Nel 1984 ha un incidente. Si riprende, ma le tele enormi di un tempo non sono più per lui, eccolo su formati più piccoli, quasi intimi.

Quadro con figure geometriche

A Venezia Gaitonde ha esposto alle Biennali:

  • Biennale Arte Venezia 1954
  • Biennale Arte Venezia 1962

Quadro astratto

Ma il suo nome e la sua arte sono apprezzati anche in USA e il Moma (Museum of Modern Art, New York)acquista alcune sue opere
Muore nel 2001lasciandoci opere che sembrano enigmatiche ma che colpiscono al cuore perché parlano tramite forme elementari e colori che riconosciamo immediatamente senza bisogno di intermediazioni di nessuna sorta.

Continua il viaggio...

Installazione sculture Antony GormleyHuman, in 10 scatti la mostra al Forte Belvedere
Un murales con disegni oniriciLa street art di Lisbona in 9 foto e un video
Il Moderna Museet di Stoccolma in 10 scatti
Ingresso Barbieria CollaDoing Italy: scoprire Milano e i suoi protagonisti

Categoria: UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE Tag: arte, mostre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Borghi del Piemonte: Usseaux e non solo
  • Week-end nel Monferrato: le cattedrali sotterranee di Canelli
  • SAN VALENTINO in Sicilia
  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design