Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Dove vedere i fenicotteri in Italia

24 Maggio 2018 di Cristiana Pedrali 2 commenti

Il 2017 è stato l’anno dei fenicotteri rosa e degli unicorni.
Dagli accessori moda alle copertine di blocchi e quaderni, dalle stampe per gli abiti e le t-shirt fino ai complementi d’arredo, fenicotteri rosa e unicorni multicolori svolazzavano ovunque.
Ma a differenza degli unicorni che è davvero ben difficile scovare, anche se a Milano c’è in effetti un posto in cui ammirarne almeno uno (grazie a Milanoarte per la dritta), i fenicotteri sono più “facili” da ammirare in Italia.
Non ci credete?
Ecco qui 3 posti dove vedere i fenicotteri in Italia:

Fenicotteri Milano

I fenicotteri rosa di Villa Invernizzi a Milano

I fenicotteri rosa a Milano

Nel centro del “Quadrilatero del Silenzio”, e non ditemi che non sapete che a Milano oltre al “Quadrilatero della moda” c’è anche il “Quadrilatero del silenzio”, eccoli i fenicotteri milanesi nascosti da fogliame lussureggiante che circonda Villa Invernizzi in via Cappuccini.
Se avete la mia età o giù di lì, Villa Invernizzi vi farà pensare subito al formaggino e non ai fenicotteri.
E non sarete molto lontani dalla verità: i fenicotteri sono infatti ospiti, dal 1980 circa, nel giardino della villa che fu di Romeo Invernizzi, il patron dei formaggi Invernizzi.
Portati lì dal Sud America, si sono ambientati e pur potendo volarsene via, se ne guardano bene:

  • la lunghezza delle ali è costantemente monitorata e regolata per evitare che prendano il volo
  • la mensa propone un menù a base di microorganismi e gamberetti di cui sono iperghiotti

Ma chi si occupa dei fenicotteri a Milano?
La Fondazione Invernizzi, ovvero l’organo istituito alla morte del Cavaliere Invernizzi, è preposta alla cura di Villa Invernizzi e dei suoi ospiti piumati ma ha soprattutto il compito di sostenere iniziative ed eventi in campo economico e sociale.
Così, se passeggiate per via Cappuccini, all’altezza del numero 3 potrete sbirciare tra le foglie di Villa Invernizzi per ammirare le loro lunghe zampe, le piume che immaginiamo morbide e vediamo rosa e ogni tanto sentirete anche il loro verso: non aspettatevi degli usignoli, però.
Ascoltate il verso dei fenicotteri così sarete pronti quando andrete dalle parti di Corso Buenos Aires in via Cappuccini alla ricerca dei fenicotteri a Milano.

Fenicotteri in volo

I fenicotteri una colonia è stanziale alla Salina di Cervia credits Atlantide

La colonia di fenicotteri al Centro Visite Salina di Cervia

Lo so che se dico Milano Marittima e Cervia, voi pensate al mare e alla vita notturna.
Qualcuno, magari, penserà anche alla piada e allo squacquerone, ma nessuno, o davvero pochi, penseranno a un ambiente naturale “quasi” incontaminato che diverse specie hanno scelto per svernare, fare pausa durante le migrazioni o addirittura risiedere.
Ecco la sorpresa: a davvero pochissimi chilometri dalla spiaggia di Cervia c’è il Centro Visite Salina di Cervia e qui, tra le vasche e le canne, in un ambiente custodito e curato dalle guide, vive una colonia di 300 fenicotteri rosa.
Cosa ha portato i fenicotteri a eleggere la zona umida della Salina di Cervia come “casa”?
Provate a immaginare: i gamberetti rosa che, in certi periodi dell’anno, sono talmente numerosi da tingere le acque della Salina di rosso.
Una visita alla Salina di Cervia è un’esperienza da non perdere e, se volete, una buona alternativa a una giornata in spiaggia se il tempo è nuvoloso o c’è troppo vento.
Ma ricordatevi: alla Salina di Cervia è possibile accedere solo con le visite guidate (anche in barca elettrica) e da non sottovalutare che proprio all’ingresso c’è il chiosco di Sauro.
E’ da segnalare tanto quanto i fenicotteri e la Salina: lì potete davvero soddisfarvi a gustare piada, squacquerone e tutta una serie di prodotti a base del sale di Cervia (persino la birra e credetemi, ne vale la pena!).
Se volete prenotare o avere maggiori informazioni, potete scrivere a Atlantide, la cooperativa che gestisce il Centro Visitatori Salina di Cervia e molte altre attrattive nascoste della zona.

Gruppo di fenicotteri rosa nel Parco Delta Po

I fenicotteri rosa nel Parco del Delta del Po fotografia Mario Fornasari via Flickr

I fenicotteri rosa del Delta del Po

Anche in questo caso, i cambiamenti climatici e le migliorate condizioni ambientali dell’area hanno trasformato i fenicotteri rosa della zona, un tempo migratori, in animali stanziali.
Ebbene sì! Anche i fenicotteri rosa del Delta del Po sono diventati pigri e non volano più verso l’Africa quando la temperatura cambia e quando le rondini migrano.
L’opportunità, per noi, diventa quindi ghiotta: non solo potremo ammirarli nel Parco del Delta del Po in primavera ed estate, ma anche in inverno.
Io li ho visti a novembre, in un tardo pomeriggio, nella vecchia stazione di pesca “Foce” con una guida e dei binocoli.
Sarà che invecchiando sto cambiando gusti, ma ammetto una preferenza per il colore rosa: un colore che mi calma e rasserena, per cui che emozione e che coccola per la mia mente ammirare i fenicotteri.

Ma questi non sono i soli luoghi in cui andare a vedere i fenicotteri in Italia.
Ad esempio anche in Sardegna sono molti i posti dove vedere i fenicotteri rosa, ma, ahimè!, io non ci sono ancora stata e quindi prossima mèta: Sardegna alla ricerca dei fenicotteri rosa.
Avete altri suggerimenti per vedere i fenicotteri in Italia?

Il mio suggerimento:

se poi decidete di andare a vedere i fenicotteri a Milano e vi chiedete cos’altro potreste fare, io vi suggerisco un piccolo itinerario alla scoperta della Milano sotterranea tra cripte segrete e alberghi diurni.

Continua il viaggio...

Vista dal percorso centrale delle Torbiere di IseoCosa fare in Franciacorta: tra cantine, monasteri e natura
Una zuccaFare il formaggio e raccogliere le zucche in orto a due passi da Milano
Vista notturna sopra il quartiere di Porta Nuova con Torre UnicreditTerrazze con vista sopra Milano, le mie preferite
OrologiEventi collaterali Biennale Arte Venezia: tra teschi con dragoni e sveglie da caricare
Highline di MilanoIl blogtour #Milanoinverticale è pronto a partire!
Giudizio UniversaleOrvieto: la città del tufo e dei gelsomini
il murales dedicato al quartiere di Ortica a MilanoI colori di Ortica: una Milano inedita tra street art e scorci industriali
Cosa fare a Natale a MilanoNatale a Milano: cosa fare e cosa vedere

Categoria: ITALIA, Nord

Comments

  1. Cristiana dice

    30 Agosto 2018 at 8:11 pm

    Sono appena stata a Cervia a vedere questi magnifici uccelli. Una bellissima esperienza.

    Rispondi
    • Cristiana Pedrali dice

      30 Agosto 2018 at 10:38 pm

      Confermo: vederli lì da “quasi” vicino è davvero un’emozione forte. Certo che tra i fenicotteri e il tuo Indri Indri, lemure canoro, è una bella gara. Non so cosa mi emozionerebbe di più. Forse il lemure, per le sue fattezze più umanoidi…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • SAN VALENTINO in Sicilia
  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design