Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

5 cose da vedere a Arezzo e sono gratis

24 Ottobre 2017 di Cristiana Pedrali 4 commenti

Mi sono regalata due giorni ad Arezzo perché non c’ero mai stata e l’Intercity da Milano per Orvieto, dove dovevo essere per lavoro, passava proprio di là: perché non approfittarne?
Ho fatto benissimo: Arezzo mi è piaciuta molto con le sue piazze in discesa, o salita, i suoi palazzi in arenaria e il silenzio delle città non piccole, ma neppure grandi.

E sempre all’insegna di chicche gratis, come già per Madrid e Copenhagen, vi segnalo 5 cose che potete fare gratuitamente ad Arezzo.

PIazza Grande o Piazza Vasari

Una delle scene più note de “La vita è bella ” di Roberto Benigni è stata girata in Piazza Grande ad Arezzo

Itinerario alla scoperta de “La Vita è bella”

Roberto Benigni ha girato proprio ad Arezzo alcune scende del suo film Oscar “La vita è bella” che ancora ci intenerisce.
Ogni luogo di Arezzo che è stato location di una qualche scena del film inalbera la relativa targa con indicate le battute che lì si sono dette.
Ad esempio, in Piazza Grande hanno girato la scena in cui Benigni chiede alla Madonna la chiave per aprire il cuore della sua “Principessa” (vi ricordate che chiamava così Nicoletta Braschi?) e la chiave gli piove dal cielo.
Oppure, proprio in Piazza San Francesco, Benigni cerca di spiegare al piccolo Giosuè, suo figlio ne “La vita è bella”, perché ci sono dei cartelli che vietano l’ingresso a cani e ebrei nei negozi. Gli spiega che ognuno fa quello che vuole e che il giorno prima era entrato in un negozio che non accettava Cinesi e canguri.
Un tour sulle tracce del film è davvero un modo diverso di vedere una città.

Museo Arte Medievale e Moderno a Arezzo

I colori acidi delle opere del Duecento e Trecento al Museo d’Arte Medievale e Moderna ad Arezzo

Alla scoperta del Museo di Arte Medioevale e Moderna

Tre piani di arte dal Duecento all’Ottocento completamente gratis.
Da non perdere: i colori acidi delle Madonne del Duecento e Trecento che non vi aspettereste proprio.
Guardate ad esempio le tavole che raffigurano San Michele Arcangelo di Buonamino Buffalmacco o il rosa del polittico di Sant’Orsola o, ancora, l’azzurro della tavola di Nicolò di Pietro Gerini.
Sembra un ritorno ai colori fluo degli anni ’80.
Ci sono anche alcune opere del nume tutelare di Arezzo, Giorgio Vasari che proprio qui nacque.
Trovate orari e dettagli nel sito del Museo di Arte Medioevale e Moderna: verificate bene perché gli orari sono poco “ortodossi”.

Poster digitale ad Arezzo

L’opera “Questo è un inizio” di Cristina Pacini, all’interno del progetto Soggetti Variabili Mobili ad Arezzo

La street art di Arezzo

Mentre passeggiavo per Arezzo mi sono imbattuta in alcuni sportelli di contatori su cui capeggiavano copie di opere d’arte famose (L’Angelo Musicante di Rosso Fiorentino per citarne uno) rivista da Blu.
Ma la street art di Arezzo non finisce con Blu: scendendo con le scale mobili da Piazza del Duomo verso Porta Stufi ecco apparire dei poster con fotografie, illustrazioni, disegni.
Si tratta di SVM, ovvero Soggetti Variabili Mobili, in cui artisti italiani e stranieri hanno regalato immagini varie stampate poi in grande formato.
Ci sono leggeri conigli che fanno balzi in avanti, bottiglie a righe, visi femminili delicati, foto di ragazze che paiono elfi , alci dalle corna lunghissime e molto altro.

Mura attorno a Arezzo

Le mura di Arezzo

Una passeggiata lungo le mura

Come tutte le città antiche, anche Arezzo è circondata da possenti mura e alla città, un tempo, si poteva accedere solo attraverso varchi controllati, le Porte.
Oggi le mura hanno perso il loro carattere di protezione, ma restano a cingere la parte più antica di Arezzo per circa 2,5-3 km.
Avete voglia di fare una passeggiata nel verde e ammirare da una parte le mura e dall’altra il paesaggio della campagna?
Allora potete di certo passeggiare lungo le mura e fermarvi ad ammirare le varie porte, come Porta San Lorentino in cui è conservata una copia della mitica Chimera: un leone sulla cui schiena c’è la testa di una capra e la cui coda è una serpe.
Opera di artisti etruschi ora al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, la Chimera fu ritrovata nel Cinquecento proprio nella zona di Porta San Lorentino mentre si stava lavorando alle nuove mura volute dai Medici che erano divenuti signori della città.
Cosimo de Medici la volle per sé e ne era talmente rapito da procedere egli stesso alla pulizia del mostriciattolo, con attrezzi da orafo.
Degustibus…

Alle Logge del Grano

I colori della frutta e verdura a km0 Alle Logge del grano a Arezzo

Una pausa al mercato coperto Alle Logge del Grano ad Arezzo

Poco lontano da Porta San Lorentino, ecco il mercato degli agricoltori di Arezzo in città.
Ho passeggiato per qualche tempo guardando frutta e verdura, tra cui le foglie turgide di un cavolo nero, le barbabietole da zuccherro che non avevo mai visto crude, ma sempre e solo già cotte e dei bellissimio grappoli d’uva. Essendo ottobre non poteva che ssere così: i prodotti freschi raggiungono Arezzo direttamente dalle fattorie della campagna, per cui trovare le fragole o le ciliegie non era davvero possibile, per fortuna.
Ogni sabato poi ci sono degustazioni di prodotti locali per scoprire marmellate, yogurt, pasta e molto altro.
E se dopo aver fatto salite e discese a Arezzo vi venisse fame, sappiate che Alle Logge del Grano si può anche mangiare nell’omonima osteria la primo piano dalle 12 alle 15 ogni giorno feriale e la prima domenica del mese.
Qui trovate la pagina Facebook Alle Logge del Grano per essere aggiornati su cosa propongono.

Continua il viaggio...

Picnic nei campi a Eco B&B Villa EleivaBlogtour all’Eco B&B Villa Eleiva: l’Umbria più bella e più buona
Cooking lesson in UmbriaL’Umbria dell’Eco B&B Villa Eleiva: cosa puoi fare
Un angolo del borgo di MontecchioA spasso tra borghi minuscoli in Umbria
OltrarnoBorgo Santo Spirito a Firenze: tra locali e la Basilica di Brunelleschi, insomma tra “sacro e profano”
Grotte OrvietoOrvieto underground: e se ci sposassimo in grotta?
OliveDue cose da fare in autunno: raccogliere castagne e olive in Umbria
PIscina in casa vacanze in UmbriaIl mio casale con piscina in Umbria: l’ Eco B&B Villa Eleiva
Città di MontecchioIl mio primo foodhunting a Montecchio, paese delle rondini

Categoria: Centro e Isole Tag: arte, cose da vedere gratis, Week end

Comments

  1. Chiara dice

    25 Ottobre 2017 at 8:56 am

    ho un bellissimo ricordo di Arezzo ! Bel reportage !

    Rispondi
    • Cristiana Pedrali dice

      27 Ottobre 2017 at 12:29 pm

      Ciao Chiara,
      grazie mille per essere passata di qua e avermi letto.
      Vorrei anche raccontare delle terrazze da cui ammirare la vista sopra ai tetti. Vedere le città all’alto, nonostante le mie vertigini, mi piace sempre tantissimo.

      Rispondi
  2. Mariateresa dice

    14 Settembre 2018 at 4:39 pm

    Vorrei organizzare una gita ad Arezzo con un pullman e il tuo itinerario è molto interessante grazie mille

    Rispondi
    • Cristiana Pedrali dice

      14 Settembre 2018 at 5:37 pm

      Ciao Mariateresa,
      grazie mille.
      Mi raccomando non perdetevi il “gattò”, dolce tipico di Arezzo.
      Io l’ho mangiato alla Pasticceria F.lli Bruschi in via San Domenico e oltre ad essere molto buono, ho trovato lo staff della pasticceria gentilissimo e pronto a rispondere alle mie domande sui dolci di Arezzo.
      Poi fammi sapere.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Borghi del Piemonte: Usseaux e non solo
  • Week-end nel Monferrato: le cattedrali sotterranee di Canelli
  • SAN VALENTINO in Sicilia
  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design