Quando visito una città, grande o piccola che sia, mi piace perdermi nelle viuzze, scovare le botteghe degli artigiani, entrare dai fornai, dai fruttivendoli e nei caffè. Mi affascina vedere come si svolge la vita lì, sentire i dialoghi con i clienti abituali, gli scambi di battute: è un po’… Continua…
Borgo Santo Spirito a Firenze: tra locali e la Basilica di Brunelleschi, insomma tra “sacro e profano”
Borgo Santo Spirito è oltrarno, cioè si deve passare oltre l’Arno e seguire le indicazioni per la Basilica di Santo Spirito per raggiungerlo. Lì ci sono due piazze in cui si concentra la vita dall’aperitivo a notte fonda: piazza Santo Spirito, su cui si affaccia la Basilica del Brunelleschi, e… Continua…
Expo2015: Bahrain, il giardino minimal dell’Eden
Sono passata da <Io via da Milano prima dell’Expo2015> a <Speriamo che passi presto questa buriana> a <Chissà com’è? Quando ci andiamo>. Così in un Venerdì sera di maggio ho trascinato la mia collega a Expo2015 in quel di Rho Fiera, per scoprire che …
Il negozio Olivetti a Venezia: per un re si può fare un palazzo da re
Abbagliata dalla bellezza del design in “una scatola di fiammiferi” in piazza San Marco a Venezia
L’autoritratto paesaggio …c’est moi!
Note semiserie sulla mostra “Henri Rousseau: candore arcaico”, ovvero come mi sono accorta di avere dei pregiudizi che mi piacevano su Rousseau
- « Previous Page
- 1
- …
- 19
- 20
- 21