Nonostante sulla mia carta di identità ci sia scritto che sono nata a Napoli, per fortuna non conosco ancora tutto di questa meravigliosa città. Spesso quando mi fanno alcune domande sulle tradizioni napoletane, mi trovo, un po’ impacciata, ad inventare risposte o a glissare clamorosamente. Questo è quel che mi… Continua…
Cosa fare a Milano per Natale 2019?
Dai, non fatevi prendere dalla pigrizia e per questo Natale 2019 a Milano, regalatevi…il tempo: il tempo di cercare un regalo di Natale tra le bancarelle di mercatini di artigiane e di illustratrici iper belle e brave, di scoprire mostre ed eventi da non perdere a dicembre e durante le… Continua…
Dossena, Val Brembana: dalle miniere al formaggio
In estate qui si viene a prendere il fresco delle Prealpi Orobie e a fare escursioni tra boschi, prati e miniere. Ma anche l’autunno ha il suo fascino: carpini, querce, betulle e noccioli dispiegano tutti i colori del foliage, dal rosso intenso all’oro passando per il bronzo, il senape, il… Continua…
I colori di Ortica: una Milano inedita tra street art e scorci industriali
Domenica 7 luglio ho partecipato all’Ortica Street Art Tour Quiz, un percorso interattivo e coinvolgente fra le opere di street art nel quartiere Ortica a Milano, organizzato dalle ragazze di Milano Sguardi Inediti e X City Tours. Quello che ho più apprezzato di questo tour è stata la forma originale… Continua…
Sulle tracce delle streghe e del Romanino a Pisogne, sul Lago d’Iseo.
Adoro viaggiare in treno e le tratte meno note sono le mie preferite. Così ho approfittato del SebinoExpress che da Brescia collega Rovato con il Lago d’Iseo e ho percorso la tratta fino alla sua destinazione finale: Pisogne. Cosa c’è da vedere a Pisogne? La “Sistina dei poveri” Cosa ci… Continua…
- 1
- 2
- 3
- …
- 21
- Pagina successiva »