Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Casa Museo Goldoni: Carlo Goldoni era un blogger …di tipi umani?

11 Agosto 2015 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

Goldoni ha cambiato 9 case negli anni in cui ha vissuto a Venezia. E a Venezia ci ha vissuto meno di un terzo della sua lunga vita. Insomma nomade fin nel midollo.
Cà Centani è la Casa Museo Goldoni ed è la casa in cui è nato nel 1707.
Per conoscenza: io adoro le case museo.

La prima casa di Carlo Goldoni a Venezia e anche … l’ultima

Si entra dalla strada e dopo la zona biglietteria si entra in una corte che dà proprio sul canale con una scala ripida ripida che porta al piano alto.
Ma nella corte fermatevi qualche minuto: è davvero graziosa, la luce che entra dalla grata che separa l’area dal canale sembra giocare sulle pareti e la mappa di Venezia con i luoghi in cui Carlo Goldoni ha abitato merita una breve sosta.
9 case, ma anche 15 teatri sul pannello (quasi un gioco).
Nel Settecento, il secolo di Goldoni, a Venezia c’erano ben 15 teatri.
Quanti teatri pensate ci siano ora? 5.
Un po’ diverso, no?
La scala che porta al primo piano ha un reggimano in marmo con un leoncino dai tratti erosi dalla salsedine.
Chissà se era qua anche nel 1707 quando è nato Carlo Goldoni.

Marionette e burattini: aristocratici e plebei

Al primo piano c’è una ricostruzione dei teatri di marionette che venivano allestiti nelle case nobili con tutti i personaggi perfettamente vestiti e la spiegazione non solo di chi sta sulla scena, ma anche delle maschere che sono appese sulla parete laterale.
E scopro, per la prima volta, che burattini e marionette non sono esattamente la stessa cosa.
Stupiti anche voi? Preparatevi alla rivelazione
“Le marionette sono più aristocratiche, non battono le piazze. I burattini sono più popolari e per vivere tocca loro girare e battere le piazze, i campielli, etc”. Insomma ci sono classi anche tra loro.

Il grande libro del mondo e del teatro

Un breve video racconta un po’ la vita di Carlo Goldoni, dell’avvocato Carlo Goldoni, di papà medico.
Chissà come l’hanno presa i suoi genitori: “Papà, ora sono avvocato e posso fare il commediografo”
Mi colpiscono le parole con cui Goldoni racconta di Venezia che per lui è la città più bella, unica, perché “non bastano mappe, carte, disegni, bozzetti, bisogna andarci” E devo ammettere che provo esattamente la stessa sensazione tutte le volte che attraverso in treno, tra le acque che mi sembrano dividersi, il Ponte della Libertà.
E poi il video racconta di un Goldoni che deve tutto, dice lui, al libro del mondo e del teatro:

  • del mondo, perché gli mette sempre d’innanzi una varietà di soggetti, caratteri, espressioni, avvenimenti che non pare mai esserci fine
  • del teatro che gli ha insegnato il gusto della battuta, dell’ironia, dei tempi giusti, come destare meraviglia o riso, i difetti e il ridicolo.

Una visita a Casa Goldoni getta una nuova luce, per me, su quell’avventuriero onorato, come lui stesso si definisce.

Da commediografo troppo prolifico che racconta di locandiere e baruffe chiozzotte conosciuto ai tempi del liceo a un Carlo Goldoni più avventuriero che azzimato commediografo.
Mi sta più simpatico questo Goldoni, un po’ briccone e un po’ bambino che racconta quello che vede. Un po’ un blogger dei suoi tempi dopotutto.

In breve:

Casa Goldoni
Calle dei Nomboli angolo Calle Centani
Accesso € 5 e ridotto € 3,50
Se in possesso di MuVe Card l’accesso è gratuito
Riduzioni per soci FAI

Continua il viaggio...

Quadro di Henri RousseauL’autoritratto paesaggio …c’est moi!
Highline di MilanoIl blogtour #Milanoinverticale è pronto a partire!
MusicantiVenezia: gondolieri, musicanti e quattro ciacole in Campo San Giacomo
OliveDue cose da fare in autunno: raccogliere castagne e olive in Umbria
Giudizio UniversaleOrvieto: la città del tufo e dei gelsomini
Installazione arteI Padiglioni di Iran e Iraq agli eventi collaterali Biennale 2015 a Venezia: cosa ho scoperto
The floating piers installazione artistica di Christo e Jeanne -ClaudeThe Floating Piers: mai camminato sulle acque?
Installazione Biennale Arte Venezia 2017BiennaleArte Venezia: eventi collaterali – Santa Croce

Categoria: ITALIA, Nord Tag: arte, Blogger, mostre, Week end

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Borghi del Piemonte: Usseaux e non solo
  • Week-end nel Monferrato: le cattedrali sotterranee di Canelli
  • SAN VALENTINO in Sicilia
  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design