Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

Il Sultanato del Brunei, mai considerato per una vacanza?

29 Agosto 2015 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

Altra tappa a Expo Milano 2015 e questa volta con i travelbloggers di Disagiated TravelBloggers, ma io mi separo dal gruppetto perché il mio obiettivo è…Kazakistan.
Che ovviamente manco anche a questa battuta perché la coda è lunghissima e il sole, nonostante siano le 19 passate, batte ancora.
Ok, caro Mr Kazakistan, ci si vede poi.
Che si fa ora?
Brunei. Brunei? Sì, il Sultanato del Brunei.
O, per essere corretti, La Dimora della Pace Brunei Darussalam.
Tengo a precisare che molte delle note che troverete vengono da curiosità nata dalla visita al Padiglione del Brunei, quindi, sì, mi è piaciuto e mi ha incuriosito.

In 20 minuti ho scoperto (ma io sono lenta e leggo sempre tutto o quasi):

  • Dove è il Brunei (no panic, poi ve lo dico, oppure passate subito a leggere qui sotto se non lo sapete come non lo sapevo bene io)
  • Quale è la sua capitale (non l’ho ancora imparata a memoria, ma datemi tempo)
  • Cosa vogliono dal loro futuro (ha a che fare con il motivo per cui sono presenti a ExpoMI2015)
  • Che esiste una Venezia dell’Est

Ora vi racconto:

Il Brunei non è esattamente dove pensavo fosse

Mi vergogno un po’, ma io lo facevo nella penisola arabica. A forza di dire che c’è petrolio, che i rubinetti dei palazzi sono in oro zecchino, manco fossimo in una fiaba della Mille e Una Notte, io il Brunei me lo facevo, per dire, tra gli Emirati Arabi, il Qatar, dietro l’angolo dell’Oman, ma non lì dove effettivamente è ovvero nel Sud Est Asiatico. Men che meno nell’isola del Borneo che solo a citarla mi viene in mente Salgari, Sandokan e la Perla di Mompracen, mica un sultanato.
Invece il Brunei occupa un terzo dell’Isola del Borneo, un altro terzo è occupato dalla Malaysia (non è solo Kuala Lumpur, ma c’è pure questa parte nel Borneo) e infine il resto è il Borneo.

Pochi ma buoni, gli abitanti del Brunei

Sono in circa 450.000 (noi Italiani siamo 57.000.000 dalle ultime stime) su un territorio di 5.700 KMQ (noi Italiani abbiamo a disposizione 324.000 KMQ).
Pochi, certo, ma buoni.
O meglio pochi e ricchi: il PIL medio è di 50.400 milioni dollari all’anno che fanno del Brunei il 6° stato più ricco del mondo (fonte It’s GR9 Awesome List Review)

Kampeng Ayer: la Venezia dell’Est

Chiamata anche il “Villaggio d’acqua” è una parte della capitale.
E’ costituita da circa 28 piccoli villaggi i cui nomi dipendono in gran parte dalle attività che si svolgevano.
Pare che vivere lì sia molto cool e che sia usuale vedere lungo i cigli dei canali macchinone di lusso. I residenti del villaggio arrivano, posteggiano a vanno a casa nelle case di Kampeng Ayer.
Ovviamente nel padiglione ci sono le immagini di Kampeng Ayer, ma secondo me, non rendono bene l’idea. Bisognerà andarci.

La Capitale è Bandaran Seri Bagawan, chiamata anche Bandaran o BSB (non riesco a immaginarne la ragione!)

Il Brunei a ExpoMI2015

Il Sultanato del Brunei viene a Expo Milano 2015 per spiegare che sono sì piccini, sono sì ricchi di petrolio, ma ora il loro focus è l’agricoltura e l’autonomia alimentare. Sono, insomma, stanchi di importare quello che serve loro per il fabbisogno alimentare.
Come lo faranno e lo stanno già facendo? Scienza e tecnologia. Speriamo bene.
Comunque tra i prodotti agricoli del Brunei ci sono

  • Riso: all’inizio del padiglione ci sono dei dischi volanti sospesi che altro non sono che i tipici piatti/cesto intrecciati che servivano alle donne per lanciare in aria il riso e far sì che il vento che vi passava attraverso lo liberasse dalla pula e il chicco, più pesante, ricadesse nel cestino.
  • Tarap: l’avete già visto, credimi. E’ questo qui All’interno ha dei chicchi molto morbidi, dicono qui. Ma soprattutto “olezza” tanto è vero che si chiama artocarpus odoratissimus. Ma noi ci accontentiamo di tarap.
  • Durian, già più noto ormai
  • Kembayau che non si può mangiare così come è ma va immerso in acqua bollente e condito. Chissà…
    Eccolo qui Sono le bacche nere.

Risultato della visita?
Io sto iniziando a sognare di sentirmi dire Selamat Datang (benvenuta) appena sbarcata all’aeroporto di BSB (già mi sento una local).
Voi ci siete mai stati?

Continua il viaggio...

tramonto sulla spiaggia della costa ovest di ZanzibarVacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
Il Moderna Museet di Stoccolma in 10 scatti
Graffito a Brooklyn5 cose da fare gratis a Brooklyn, New York City
Negozio a Stoccolma- internoSofo: a caccia di storie e abiti vintage
Esposizione arteGatti rossi, elefanti e nana colorate nei musei a Stoccolma
PonteIl mio week end in Slovenia in 10 fotografie
Struklji, dolce tipico della SloveniaCosa mangiare in Slovenia: in viaggio tra zuppe, pesce, ravioloni e torte multistrato
Fermata metro StoccolmaLa montagna di lamponi e il giardino di ciliegi: ecco la metropolitana di Stoccolma

Categoria: Asia, RESTO DEL MONDO Tag: Viaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
  • Mercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo
  • Cosa fare a Milano per Natale 2019?

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO