Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

#Milanoinverticale: chi ci sarà? -parte due-

25 Aprile 2017 di Cristiana Pedrali 2 commenti

Ed ecco i secondi 5 blogger che saranno con Elena di Milanosguardinediti, MilanoArte e me il 29 aprile a #Milanoinverticale. Curiosi?
Bando alle ciance allora!

  • Barbara Perrone di Tangibili Emozioni

    Barbara non la conosco se non per via dei suoi post e delle sue IG Stories che mi portano sempre in posti magici.
    Ho collaborato con lei per un progetto di design e già allora le avevo espresso i miei complimenti vivissimi perché era stata la blogger più originale e precisa nella comunicazione del brand e, alla faccia di chi spesso sostiene che viviamo troppo online e poco offline, cosa pensate che abbia fatto appena ho avuto l’occasione di portare l’online in offline?
    L’ho invitata tenendo le dita incrociate perché non avesse già altri impegni per #Milanoinverticale.
    E quando abbiamo avuto un piccolo intoppo, Barbara è passata immediatamente all’attacco e ha risolto in 48 h (o forse meno a dire il vero). Ora, più “tangibile” di così.
    Di Barbara non posso che suggerirvi di leggere questo post su Obidos, borgo letterario e sito Unesco.
    L’avevo scorto l’anno scorso mentre sfrecciavo in treno verso Porto e me l’ero appuntato.
    Non mi sbagliavo, è un luogo da visitare, come racconta Barbara.

  • Luigi Sutera di Luigisutera12

    Luigi è quello che “accompagna” le foto su Instagram con didascalie in cui le parole trovano collocazione per significato ma anche per “suono”. E per non farsi mancare nulla collabora al blog di Nicoletta Carbone (Radio24 – Il sole 24 ore) e pure è siciliano (che per me, atavicamente innamorata della Sicilia e del bianco dei suoi borghi, è un plus di per sé).
    Non vedo l’ora di fare la sua conoscenza al blogtour #Milanoinverticale, perché voglio scoprire come fa a fare le sue foto e non gli darò tregua. Preparati Luigi, dovrai sfoderare la pazienza e l’ironia dei tuoi avi.
    Ah! By the way, Luigi è quello che fa le foto con gli specchi…

  • Giulia Riva di Blocal-Travel.com

    Giulia è “un’amica di un’amica”.
    Ah la solita raccomandata, direte voi!
    Ah ah ah! Mi fa ridere il pensiero che qualcuno debba farsi raccomandare per partecipare a un blogtour creato da noi.
    In realtà, Giulia ha fatto una cosa semplicissima che chiunque può fare: ha letto che Paola, di cui vi parlerò a breve e che adoro, partecipava, ha chiesto a Paola se poteva unirsi e Paola le ha detto “scrivi e vedi”.
    Giulia mi ha scritto e nonostante mille e una difficoltà (che si è gestita lei), sarà dei nostri.
    E io ne sono onorata, perché ha caparbiamente dissolto con un sorriso ogni ostacolo pur di essere a #Milanoinverticale. E parteciperà anche al prosieguo del blogtour a Rho…ma questa è una piccola sorpresa che si è aggiunta all’ultimo.
    Di Giulia non posso che farvi leggere un reportage sulla streetart a Tel Aviv per due motivi:

    1. la streetart mi interessa sempre di più.
    2. Tel Aviv è nel mio cuore fin da quando, qualche anno fa, ci sono andata e ho fatto una passeggiata lungo il Rotschild Boulevard alla scoperta della Tel Aviv Bauhaus e ho visto tutte quelle terrazze candide su cui i local passano le serate ammirando il sole che cade nel mare e sentendo il tepore sulla pelle.
  • Paola Perfetti di Smartraveller

    L’ho già detto che adoro Paola?
    Non è un “adoro” da Milanese radical-chic ché chi mi conosce sa che non sono né l’una né l’altra, anche se adesso dico “foto” con la “o” aperta e non più con la “o” chiusa alla bresciana.
    E’ un adoro da Bresciana Doc: un adoro che Paola si è guadagnata essendo sempre se stessa, vera, autentica, cortese anche quando pensa di superare la linea.
    Viaggia, fotografa, racconta, illustra e vive con una pienezza e una gioia che ammiro, come ammiro quello che scrive .
    Lascio che siano le sue parole a parlare per lei in questo pezzo sullo Stadio Flaminio che è un po’ la sua cifra stilistica: Paola adora raccontare i luoghi “non finiti”, persi, abbandonati, randagi…sapete la sindrome dell’infermierina che si dedica ai derelitti o della gattara che raccoglie i gatti randagi e se ne occupa? Ecco, Paola è l’infermiera dei luoghi di nessuno, di quelli che abbiamo dimenticato e che stanno lì, cattedrali nel deserto. Lei…li fa rivivere anche se solo per un poco.

  • Elena Stafano di Milanosguardinediti

    Non potevo trovare partner in crime migliore:

    • lei ama Milano, io no,
    • lei è estroversa e solare, io introversa e lunare,
    • lei è tutto quello che uno si aspetta da una persona nata nel Sud d’Italia (allegria, serenità, gioia di vivere, sorriso aperto e mente veloce),
    • io sono ancora più nordica di un nordico italiano (chiusa, poco propensa alla fiducia a primo sguardo, mi devi conquistare un poco alla volta, sorrido poco e prima di farmi un’opinione, valuto e rivaluto, osservo e riosservo)

    ecco perché, secondo me, insieme lavoriamo bene, tanto che stiamo pensando a un bis in versione autunnale.
    Cercate qualcosa da fare di diverso e inaspettato a Milano? Allora dovete seguirla.
    Ad esempio, avete notato e vi siete chiesti perché i jersey, non il tessuto, ma le barriere di cemento, che sono state messe a Milano sono decorate? Elena lo spiega in questo pezzo sulla streetart

Vi siete persi i primi 5 blogger che verranno a #Milanoinverticale il 29 aprile? Li trovate nel post su “#Milanoinverticale: chi ci sarà? – parte uno-“
E domani proseguiamo con la presentazione degli altri magnifici blogger!

Continua il viaggio...

MusicistiVerona, oltre a Giulietta e all’Arena c’è di più
Fotografia artisticaTre eventi gratis a Venezia
Affresco di GiottoLa mostra di Giotto a Milano: 5 cose da sapere
Quadro di Henri RousseauL’autoritratto paesaggio …c’est moi!
Scala a chiocciolaVenezia: tutto già visto o no?
The floating piers installazione artistica di Christo e Jeanne -ClaudeThe Floating Piers: mai camminato sulle acque?
Una levatrice insegna a un gruppo di altre giovani infermiere3 mostre fotografiche a Milano da non perdere
Riva della Giudecca a Venezia con pozzanghera e lampioneSan Valentino a Venezia: 10 posti per dirsi “Ti Amo”

Categoria: Nord Tag: Blogger, Blogtour, Milano

Comments

  1. Paola dice

    25 Aprile 2017 at 2:18 pm

    Ciao Cris! È un piacere enorme partecipare ad un tuo progetto, che oltre a rappresentare la possibilità di conoscere Milano da una diversa angolazione, è l’occasione ghiotta per stare insieme a te e a una combriccola di bella gente! E’ iniziato il countdown #milanoinverticale!!! (Grazie per le tue belle parole, mi hai fatto arrossire)

    Rispondi
    • Cristiana Pedrali dice

      25 Aprile 2017 at 5:52 pm

      Paola, qui stiamo già mettendo in cantiere anche la versione autunnale per cui vieni anche con idee, ok? Ti aspettiamo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
  • Mercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo
  • Cosa fare a Milano per Natale 2019?

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO