Viaggevolmente

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • UN POST IN DIECI FOTOGRAFIE
    • ITALIA
      • Nord
      • Centro e Isole
    • RESTO DEL MONDO
      • Europa
    • VIAGGI DELLA MENTE
  • Collaborazioni
  • CristianaPedrali.it
  • Scrivimi

I miei 5 bacari del cuore a Venezia

26 Settembre 2015 di Cristiana Pedrali Lascia un commento

A Milano si fa la happy hour e a Venezia si va per bacari.
I bacari stanno a Venezia come i locali trendy e i lounge bar stanno a Milano: tra i due, in questo periodo della mia vita sono più in fase bacaro e cicchetto.
A Venezia la scelta è ampia e articolata, ma ogni bacaro è diverso dall’altro e, soprattutto, ha una selezione di cicchetti diversi (il finger food veneto) e una clientela diversa.
Io, dopo aver scelto cosa gustare, me ne sto spesso zitta a ascoltare le chiacchiere dei locals. Raramente ci si imbatte in vecchi marinai con la pipa in bocca (poi fumare nei locali è proibito, anche la romantica pipa), ma dalle chiacchiere degli stranieri che non sanno bene come gustare il baccalà mantecato alle ciacole dei ragazzi che si raccontano gli ultimi eventi della zona, il divertimento è assicurato.

I miei 5 bacari preferiti sono:

Barcone con gruppo musicale che suona

Al Timon, in Fondamenta Ormesini

Ombre de vin che spaziano da Raboso a Valdobbiadene, ma soprattutto una selezione di cicchetti da urlo. Il mio preferito è, tenetevi forte, gorgonzola e fragola e quindi non c’è sempre, ma quando c’è…non ne posso fare accaparramento, perché qui vale la regola del “non più di 5 cicchetti a testa”. Insomma, un modo carino per aiutarti a limitare le calorie.
Altri due punti forti sono:

  • musica all’aria aperta: quasi tutti i martedì e i giovedì c’è un gruppo musicale che propone cover di musica pop e jazz
  • i barconi: non c’è posto dentro o ai tavoli lungo la riva? No panic: potete sedervi lungo la sponda, piedi quasi a mollo nel canale e trovare posto su uno dei due barconi ormeggiati.

Osteria Vecia Carbonera

Vecia Carbonera, ponte Sant’Antonio lungo Strada Nova

Sembra davvero di entrare in un antro buio e basso, ma se vi spingete fino al fondo si aprono due vani più ampi.
Interamente ricoperto di perline di legno scuro, con lunghi banconi grezzi, potete prendere tutti i cicchetti che volete, no limit qui.
Seduti su sediacce, si parla, si ride e si chiacchiera del più e del meno.
Cicchetti

Al Cantinone, Strada Nova

Passando per la trafficatissima Strada Nova, di fronte al Palazzo Mora (trovate qui qualche info in più, così da unire l’utile al dilettevole…a voi poi decidere quale è la parte utile e quale è quella dilettevole).
Mi piace fermarmi ai tavoli esterni, perché il via vai di turisti e veneziani è uno spettacolo già di per sé.
Ma non basterebbe questo per farne uno dei miei bacari preferiti.
Infatti, il suo punto forte sono i cicchetti. Il cuoco deve essere un creativo dalla fonte inesauribile: al caciocavallo e finferli, alla ‘nduja, al baccalà mantecato, alle sarde…irresistibili.
Altra nota di merito: sono davvero gentili.
Ora dovete immaginare che i bacari sono posti spesso un po’ “rudi” e parte del loro fascino sta proprio in questo aspetto ruvido.
Ciò non toglie che andare per bacari se non sei esattamente un habitué e non sei uso a ammassarti al bancone può essere frustante. Qui, invece, puoi sederti e ordinare e, con calma, ti arriverà l’ordinazione.
Pensandoci bene, è un buon modo per avvicinarsi al mondo dei bacari.
Osteria Al Paradiso Perduto

Al Paradiso Perduto, in Cannareggio 2540

Il banco dei cicchetti è una delizia senza fine, da non sapere cosa scegliere.
Io di solito mi oriento sui fritti (lo so, non fanno bene, ma una volta ogni tanto qualche peccatuccio…) e nello specifico i miei preferiti sono:

  • sarde al beccafico (guai chiamarle involtini di sarde, rischio che ti dicano che loro non ne hanno anche se vedi quei rotolini invitanti nella vetrinetta)
  • sarde fritte

Una sola accortezza: andare prima delle 18.30 per trovare qualche buco o prenotare, altrimenti non troverete posto, perché il Paradiso Perduto è uno dei bacari più antichi e più gettonati. O prenotare!
Musica dal vivo il lunedì.
Osteria Ai Frari

Ai Frari, Ponte Ai Frari

Qui bisogna scegliere bene gli orari, perché nei momenti caldi della giornata , ovvero verso le 18.00 e fino alle 20.30 circa, è una battaglia.
Frotte di veneziani e turisti che si accalcano allo stretto bancone per chiedere un prosecco, un bianco o uno spritz bianco o quello aperol.
Il ricambio dei cicchetti è continuo, ma vanno soprattutto i piatti di affettati e formaggio: taglieri enormi, pieni di ogni delizia proveniente da Mr. Pig, dalla lonza, al culatello, passando per salame e soppressa. Un tripudio al colesterolo, e non esattamente quello buono.
Io lo adoro per tre cose:

  • la location è davanti all’immensa Chiesa Santa Maria Gloriosa ai Frari
  • il logo, che è un gatto un po’ bohèmien che infilza un topastro
  • la musica, perché il proprietario è un appassionato di jazz e sorseggiare una birra, infilzando una fetta di cotto mentre Sara, intendo la Vaughan, attacca “Summertime” è un’epifania, un momento in cui sento intensamente che “la vita è bella”.

Qui invece la selezione di un altro blogger esperto di “cose veneziane” e di montagna, che ne dite?

Continua il viaggio...

Un angolo del borgo di MontecchioA spasso tra borghi minuscoli in Umbria
Pesci kingyoArt Aquarium a Milano: dove i pesci sono opere d’arte
Naviglio Grande MilanoDirsi “Ti amo” a San Valentino a Milano
Andare a caccia di street art a Milano#wowmilano: alla scoperta della street art a Milano
Interno Osteria Sen'OsteVino vegano e osterie senz’oste: il Veneto che innova
BastimentoTrieste, di mare e di verde
#Milanoinverticale: alla scoperta di Milano sotterranea
Grotte OrvietoOrvieto underground: e se ci sposassimo in grotta?

Categoria: ITALIA, Nord Tag: Classifiche, Food, Week end

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando.
Io viaggio, sempre.
Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia

Chi è Cristiana Pedrali

Se mi vedete persa e con lo sguardo smarrito, no panic: sto viaggiando. Io viaggio, sempre. Qualche volta prendo un aereo (e prego ogni volta di scenderne), spesso salgo su un treno, più frequentemente cammino, ma sempre, proprio sempre, viaggio con la testa.

Leggi la mia storia...

Il viaggio continua sui social

Micro-racconti di viaggio

ViaggevolmenteFollow

Avatar
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

Ever watched the dawn at #Bayonne #France?

2
Reply on Twitter 1203572902563594240Retweet on Twitter 1203572902563594240Like on Twitter 12035729025635942402
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
8 Dic 2019

#Bayonne in Francia ha albe magnifiche. Fa proprio venir voglia di un week end qui. Qualcuno ci è già stato?

2
Reply on Twitter 1203572554100879361Retweet on Twitter 1203572554100879361Like on Twitter 1203572554100879361
AvatarViaggevolmente@viaggevolmente·
7 Dic 2019

The Church of Saint Nicholas in the heart of the small town of Hall in #Tyrol: a real gem for baroque lovers #OrgulloBarroco

4
Reply on Twitter 1203331680326635520Retweet on Twitter 1203331680326635520Like on Twitter 12033316803266355201
Leggi ancora....

Foto, in viaggio

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Ultimi articoli

  • 10 idee per festeggiare San Valentino viaggiando (virtualmente)
  • Napoli e la tradizione dei Presepi
  • Libri di viaggio da leggere nel 2021
  • Vacanze al caldo in inverno: perché scegliere Zanzibar, davvero.
  • Mercatini di Natale 2019: alla scoperta di Hall in Tirolo

© 2021 · Viaggevolemente
Creato con il da Yunikon Design

Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti contenuti in linea con i tuoi gusti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OK[+] INFO